Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] perequazione quindi attua e non deroga il principiodi zonizzazione del piano. Il superamento della n. 327). La stessa Corte, ha riconosciuto la legittimità della compensazione urbanistica in alternativa all’indennizzo espropriativo monetario, ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] incline a ricomprendere la tutela di un interesse di livello nazionale. La Corte costituzionale ha riconosciuto la legittimitàdi leggi statali volte ad introdurre principî fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica, alla ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] , la decisione, l’esecuzione di provvedimenti autorizzativi e coercitivi; b) funzioni di controllo dilegittimità e di merito». A sua volta, di «funzioni di vertice» di compiti di direzione di museo e ogni rilevanza del principiodi reciprocità ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] delle misure adottate. Questo diverso approccio, se mostra le attuali difficoltà del principiodi legalità, non consente di derogare all'esigenza dilegittimità dell'azione, il cui sindacato giurisdizionale risulta comunque molto ampio (De ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] 6.2003, n. 196).
L’attuazione del principiodi trasparenza amministrativa, infatti, deve essere in ogni di tutela giurisdizionale, ma non l’ambito soggettivo dilegittimazione, tenuto conto che il soggetto richiedente non deve dimostrare di avere ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] dilegittimità costituzionale, promosse con ricorso regionale, è stata dichiarata da C. cost., 16.6.2016, n. 144, anzitutto per la ravvisata circostanza che i piani di razionalizzazione previsti sono disciplinati con una disposizione diprincipio ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] accertamento (prioritario) del difetto dilegittimazione del ricorrente incidentale costituisce una «dissimmetria processuale», ma ritiene, in modo peraltro non convincente, che tale dissimmetria non violi il principiodi parità delle parti (Cons ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] dei motivi in modo specifico, in base ai principi del chiesto e del pronunciato (art. 112 c.p.c.).
Rilievo particolare assume nel processo amministrativo la legittimazione a ricorrere di chi è legittimato a far valere in giudizio una determinata ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] le Sezioni unite – è tenuto a risolvere il contrasto sollevando apposita questione dilegittimità della disposizione di legge, in ragione del noto principio più volte affermato dalla Corte costituzionale, secondo cui le norme della Convenzione, così ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] quanto tale non censurabile con una questione dilegittimità costituzionale), perché deriva dalla stessa struttura normativa del giudizio amministrativo impugnatorio.
Il raggiungimento dello scopo come principio generale: la decisione
ripercorsi gli ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...