Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] , non solo ai parametri formali dilegittimità, ma anche ai canoni di efficacia e di efficienza: in una, il suo sostitutivi siano esercitati nel rispetto del principiodi sussidiarietà e del principiodi leale collaborazione» (corsivi nostri). Dalla ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] il principio dell’esclusività del rimedio giurisdizionale nel contenzioso relativo alle procedure di affidamento, era quello di introdurre una forma dilegittimazione processuale speciale in capo all’ANAC, traendo ispirazione alle previsioni di cui ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] punto a Cardarelli, F., Amministrazione digitale, trasparenza e principiodi legalità, Dir. inf., 2015, 2, 227 ss può comportare fenomeni di complicazione, almeno all’inizio del processo.
10 Sulla cui legittimità costituzionale si è pronunciata ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] il Trattato di Maastricht il principiodi efficienza nella sua accezione tecnica di rapporto tra le ipotesi del tradizionale controllo dilegittimità e promosso il controllo sulla gestione a parametro di riferimento; e successivamente la riforma ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] sentenza passata in giudicato, l’illecita acquisizione, costituisce presunzione dilegittimità della condotta e osta all’applicazione delle sanzioni penali per contrasto con le norme di riferimento.
Un ulteriore problema è costituito dalle possibili ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] di fatto e di convenienza che la giustificano e che, come tale, sfugge al sindacato dilegittimità Iaione, C., Le società in-house, contributo allo studio dei principidi auto organizzazione e auto-produzione degli enti locali, Napoli, 2007; ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] impiegato dalla dottrina, i presupposti di necessità e di urgenza sui quali riposa la legittimità del ricorso alla decretazione d’ del principiodi differenziazione quale canone ulteriore per rendere effettivo il principiodi sussidiarietà. ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] . La legittimazione dell’ANAC potrà riferirsi solo alle violazioni riguardanti procedure di gara bandite dopo l’entrata in vigore del codice (aprile 2016). Fermo tale limite, la normativa è di immediata applicazione, in base al principio tempus regit ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] prelievo già sperimentata in alcuni ordinamenti regionali e che dà adito a dubbi circa il rispetto del principiodi proporzionalità e adeguatezza e, talvolta, riguardo alla sua stessa legittimità.
Si pensi al caso della regione Lazio, ove – al fine ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] , che aveva posto tale requisito come condizione per giudicare costituzionalmente legittimo l’art. 19, co. 2, d.l. 25 tutela cautelare, la cui applicazione è quindi ispirata al principiodi celerità proprio della fase cautelare. Pertanto, quando il ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...