Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] di posizione dell’ANM e degli Osservatorii sulla giustizia civile; a questioni dilegittimità costituzionale di delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] un contrasto, la Cassazione ha poi enunciato il seguente principiodi diritto: «a fronte della mancata liquidazione delle spese quello infine in cui è stata dichiarata infondata la questione dilegittimità costituzionale dell’art. 106 t.u. sp. giust., ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] .p.c., esprimendo un principiodi diritto nell’interesse della legge, a seguito di declaratoria di inammissibilità del ricorso; v. 2016, n. 120) con il quale sono stati disattesi i dubbi dilegittimità costituzionale dell’art. 13, co. 1-quater, d.P.R. ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] che si sarebbe potuto evitare8.
Anche la giurisprudenza dilegittimità si è ormai saldamente assestata nel ritenere che «l’obbligo del rimborso delle spese processuali si fonda sul principiodi causalità», nel senso che la parte soccombente va ...
Leggi Tutto
Giovanna Reali
Abstract
Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] non può avere efficacia di piena prova, ma è valutata in base al principio del libero apprezzamento del giudice sottratto a qualsiasi controllo dilegittimità. Un altro aspetto caratterizzante del potere del giudice di interrogare le parti ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] pacifico a livello di giurisprudenza dilegittimità ma non sempre adeguatamente conosciuto dalla giurisprudenza di merito, la a reale, a ciò ostandovi il principiodi disponibilità della domanda e di corrispondenza tra chiesto e pronunciato; con ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] di cui si dirà nell’ultimo paragrafo, che anche il giudice di pace possa trattare questo tipo di controversie), secondo i giudici dilegittimità i giudizi, non essendo applicabile il principiodi connessione e di attrazione al collegiale sia per il ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] 2013, n. 8576, muovendo dal presupposto che il principiodi correttezza e buona fede deve improntare il rapporto tra deludendo le aspettative di molti giudici di primo grado e rigettando i dubbi dilegittimità sollevati dal Tribunale di Varese, con ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] a riserva di legge, la quale si giustifica come espressione diretta del principiodi separazione dei di particolari esigenze di servizio, potesse disporre le supplenze di cui all’art. 105 r.d. 30.1.1941, n. 12.
I dubbi dilegittimità ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] gli interventi della giurisprudenza dilegittimità in materia di esecuzione forzata, improntati focalizzazione diprincipi generali sulla struttura del processo esecutivo: si è puntualizzato l’ambito di operatività del principiodi ragionevole durata ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...