Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] di famiglia e di stato delle persone, cit., 62); inoltre, poiché anche nel processo di divorzio vige il principio div.). Secondo una risalente decisione dilegittimità l’inosservanza di questo ordine di audizione determinerebbe la nullità del ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] ’ordinanza che solleva una questione dilegittimità costituzionale).
La disciplina delle comunicazioni Presidente della Corte di cassazione la questione di massima di particolare importanza dell’estensibilità del principiodi scissione degli effetti ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] in altra sede, specie dove prevale il principio maggioritario; devono inoltre esser convinti che le decisioni giudiziarie godano di un certo grado dilegittimità ed efficacia, vengano cioè considerate legittime, e quindi accettate, dalla comunità ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] normativa sopravvenuta, degli orientamenti della giurisprudenza dilegittimità e di merito e dando conto anche delle opinioni espresse in dottrina, ha risposto con l’enunciazione del seguente principiodi diritto: «il provvedimento del giudice adito ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] assimilabile ad un contratto preliminare34, né possiede alcuna idoneità dispositiva che legittimi l’applicazione dell’art. 2643, n. 12, bis c. . 1. Per l’esclusione della sussistenza di un principiodi giustizia contrattuale, anche a livello europeo, ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] ) iniziativa di parte, con esclusione di qualsiasi possibilità di rilievo officioso della violazione o dilegittimazione generalizzata alla sua deduzione in giudizio. È quanto accade, ad esempio, nel caso di violazione dei principidi chiarezza o ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] (per la prospettazione di dubbi dilegittimità costituzionale della disciplina relativa al regolamento di giurisdizione, in riferimento di merito, equivalendo altrimenti ad un mero rinvio agli atti di causa con conseguente violazione del principiodi ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] legislatore delegante, sia anch’essa viziata da eccesso di delega e soprattutto contrasti sia con il principiodi ragionevolezza di cui all’art. 3 Cost., sia con l’effettività del diritto di difesa e del contraddittorio di cui agli artt. 24, co. 2, e ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] stampa, sulla cui legittimità non sono mai stati sollevati dubbi. Si è anche osservato che la mancata predeterminazione degli indici di liquidazione non costituisce violazione del principiodi legalità, per la necessità di non vincolare il giudice ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] la legale conoscenza dell’atto»37. Secondo tale principio la notificazione produce effetti in momenti diversi per il C. cost., 26.11.2002, n. 477, seguita da varie pronunce del giudice dilegittimità (Cass., 9.8.2003, n. 12041; Cass., 13.4.2004, n. ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...