La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] » e non solo di essere «sentito» (Cass. pen., 25.7.2008, n. 31334). Tale principio si riflette sull’interpretazione dell’art. 7, co. 5, meramente riproduttivo dell’art. 127, co. 5, c.p.p., suggerendo il rinvio dell’udienza per legittimo impedimento a ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] giurisprudenza dilegittimità, una analisi di quest’ultima che non si arresti alle massime, ma si spinga ad esaminare le fattispecie concrete, evidenzia due criticità: la prima è rappresentata dal contrasto tra l’affermazione diprincipio appena ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] concedere al legittimo acquirente, come fa l’art. 64 ter, 1° co., che singole facoltà non debbano essere autorizzate ove «necessarie per l’uso». Nel diritto d’autore vale, infatti, l’opposto principio (per quanto derogabile) che l’alienazione di uno ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] due giorni, con scheda manoscritta o stampata, alla maniera delle pratiche di suffragio «par oui ou par non» che legittimano nel dicembre 1851 il colpo di Stato del principe-presidente Luigi Bonaparte e fondano nel novembre 1852 il Secondo Impero. E ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] varie scienze: "La filosofia non è deduzione da principîdi ragione mediante cui ci venga rivelata una realtà diversa dilegittimità in genere. Dal punto di vista del realismo, per contro, una netta distinzione tra creazione e applicazione di ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] obblighi comunitari. Possiamo allora distinguere un arbitrato irrituale dilegittimità (ossia secondo le norme di diritto) ed uno di equità (non pura, ma) integrata dai principi suddetti, anche di derivazione comunitaria. Nel primo caso la parte può ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] 2011, 1 ss.
31 Sull’importanza del principiodi graduazione, definito una pietra angolare del sistema dilegittimità, che ha ravvisato una responsabilità di tipo aquiliano in un caso di sottoscrizione di azioni quotate a seguito di offerta pubblica di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] merito da quello dei giudici dilegittimità.
1) Nel ragionamento dei giudici di merito, la premessa conoscitiva della giustificazione interna è un asserto fattuale, assunto come vero. In linea diprincipio, la verità di un asserto fattuale (del tipo ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] 1989, n. 4942).
Negozi societari
Sussiste la giurisdizione dilegittimità del giudice amministrativo sugli atti unilaterali prodromici ad una la scelta dell’amministrazione rispettosa dei principidi trasparenza, concorrenza, par condicio.
Nella ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] cost. 7.5.2015, n. 76 esclude ogni dubbio dilegittimità costituzionale della normativa che differenzia il trattamento dei medici e del co. 2 ricadano nel cono d’ombra del principiodi indisponibilità del tipo contrattuale.
15 Razzolini, O., La ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...