Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] non manifestamente infondata e rilevante la questione dilegittimità costituzionale di una norma, sospende il processo e co. 2-3, c.p.c. in base al principio generale della precedenza del regolamento rispetto alle impugnazioni proponibili nei « ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] nazionale sarebbe concesso il potere di disapplicazione della legge interna di fronte alla violazione dei principidi derivazione comunitaria, senza alcuna necessità di sollevare né una questione dilegittimità davanti alla Corte costituzionale, né ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] : nessuna violazione di legge sfugge alla verifica dilegittimità che la Cassazione Carratta, A., op. ult. cit., 486 ss.
13 Cfr. Carratta, A., Principiodi diritto nell’interesse della legge, in Le recenti riforme, cit., 354 ss.; Taruffo, ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] la procedura corretta, ma anche gli eventuali vizi dilegittimità e/o di merito della decisione. In quasi tutti i situazioni, tuttavia, una soluzione che risponda unicamente al principiodi legalità si rivela impossibile o, quanto meno, impraticabile ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] il principiodi libertà di circolazione di persone, beni, servizi, capitali; il principiodi libera riteneva che il rispetto dei diritti umani costituisca un requisito dilegittimità degli atti della Comunità (in questo senso si esprime ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] , muovendo da una rigorosa esegesi del testo di legge e richiamando i principi generali presupposti, hanno escluso la possibilità di una lettura della norma che, pur ampiamente legittimata dalla decisione quadro 212/2005/GAI, risultava ampiamente ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] nell'uno o nell'altro campo. Ma non è certo meno legittimo e auspicabile chiedersi se in questo o quel caso tale diversità diritti - può svolgere nel caso di relazioni non internazionali. Il principiodi sovranità degli Stati può vedere riconosciuta ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] ci si avvicina realmente al 'governo dei giudici'.
Alla luce di quanto sopra, possiamo ora considerare il problema della legittimità. Innanzitutto, il principio stesso di una sottomissione della legge al rispetto della costituzione non sembra più ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] , Regioni e Stato, sulla base dei principidi sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza» (art. di indirizzo e di vigilanza, che si traducono in poteri di annulamento di atti e di sostituzione, non soltanto per motivi dilegittimità, ma anche di ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] mezzadro senza consenso del concedente e nell’inosservanza delle procedure dilegittimazione (Cass., 19.3.1996, n. 2116; Cass., titolo in un contratto agrario. Sulla base di tale principiodi massima, e limitandosi alle ipotesi più significative, ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...