La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] assimilabile ad un contratto preliminare34, né possiede alcuna idoneità dispositiva che legittimi l’applicazione dell’art. 2643, n. 12, bis c. . 1. Per l’esclusione della sussistenza di un principiodi giustizia contrattuale, anche a livello europeo, ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] (art. 575 c.p.).
In entrambe le occasioni, la Corte ha rilevato come i limiti dilegittimità delle misure cautelari risultino espressi, a fronte del principiodi inviolabilità della libertà personale (art. 13, co. 1, Cost.) – oltre che dalle riserve ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] già praticata nei fatti, ma inaccettabile in linea diprincipio per gli alleati europei. Bisogna inoltre sottolineare come il da tutte le altre e che è una guerra dilegittimità più che di forze contrapposte.
7. Le strategie nei conflitti ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] che ne è seguito, sia stata nuovamente sollevata la questione dilegittimità costituzionale, in relazione agli artt. 2, 3 e 39 Cost il Protocollo d’intesa del 31.5.2013, i principidi un nuovo assetto contrattuale quanto a soggetti, procedure, ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] alla stregua di un presupposto dilegittimità (e quindi di un requisito di validità) del negozio di trasferimento ». Il mancato adempimento dell'obbligo di informazione costituisce comportamento contrario ai principidi correttezza e di buona ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] non ancora notificato, dall’altro presenta indiscutibili profili di tensione coi principidi legalità e colpevolezza (cfr. per tutti Demuro, giurisprudenza quanto alla prova della legittimità del possesso di beni archeologici, generalmente posta a ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] «di successione» nell’utilizzo del contratto a termine e quella sul principiodi «non regresso») di una stragiudiziale mette opportunamente al riparo la norma dai dubbi dilegittimità costituzionale da molti prospettati alla luce degli artt. 3 ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] ) iniziativa di parte, con esclusione di qualsiasi possibilità di rilievo officioso della violazione o dilegittimazione generalizzata alla sua deduzione in giudizio. È quanto accade, ad esempio, nel caso di violazione dei principidi chiarezza o ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] , la decisione, l’esecuzione di provvedimenti autorizzativi e coercitivi; b) funzioni di controllo dilegittimità e di merito». A sua volta, di «funzioni di vertice» di compiti di direzione di museo e ogni rilevanza del principiodi reciprocità ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] «sul rispetto dei principidi corretta amministrazione »). Il rispetto delle regole, anche tecniche e non solo giuridiche, di buona gestione è oggi, pertanto, norma di diritto comune, e come tale è riconosciuta dalla giurisprudenza dilegittimità. Le ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...