Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione dilegittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] Termine decadenziale e azione risarcitoria per lesione di interessi legittimi. Dubbi dilegittimità costituzionale, in Resp. civ. e prev., 2016, 595. «La violazione del principiodi ragionevolezza discenderebbe altresì dall’utilizzo improprio e dalla ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] che è intervenuta più di una volta in merito a questioni dilegittimità costituzionale riguardanti sia la per la P.A. l’obbligo di farvi ricorso, in nome diprincipidi semplificazione, di economicità e di garanzia dei soggetti già selezionati ( ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] valido motivo per disattendere il principio secondo cui la natura comparativa e aperta della procedura è elemento essenziale del concorso pubblico, sicché deve escludersi la legittimità costituzionale di procedure selettive riservate, che escludano ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] legittimità, essendo comunque essi a disporre di un “pouvoir de décision”, determinando i contenuti delle proprie scelte discrezionali. Si tratta di delle autonomie locali.
Così, al fine di attuare il principiodi decentramento, nel 1953 una legge (l ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] per esse, quindi, non appare di norma legittima la previsione di una previa autorizzazione.
Nelle successive principidi universalità, di accesso alle cure di elevata qualità, di equità
e di solidarietà, aggiungendo un richiamo, che non manca di ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] uomo, 26.4.1979, Sunday Times c. Regno Unito). I principidi ragionevolezza e proporzionalità richiedono, invece, che le restrizioni ai diritti perseguano un fine pubblico legittimo e realizzino un “giusto equilibrio tra gli interessi generali della ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] comportare una limitazione del principiodi pienezza ed effettività della tutela giurisdizionale: tra l’altro a causa delle differenze linguistiche, delle differenze relative alla legittimazione ad agire o dei maggiori costi di un processo in un ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] di manifesta violazione di legge o regolamenti o del principiodi buon andamento e di imparzialità dell’amministrazione, nonché di violazione degli obblighi in materia di trasparenza di pendenza di una questione dilegittimità costituzionale sull ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...]
La Cassazione ha svolto una delicata opera di regolamento di confini. Infatti, dopo aver ribadito il principio secondo il quale la giurisdizione dilegittimità non si può mai trasformare in giurisdizione di merito e, quindi, come sopra rilevato, non ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] in ordine alla legittimità dell’esercizio del potere pubblico inerente alla decisione di indire un concorso o utilizzare una graduatoria appartengono alla giurisdizione del giudice amministrativo11.
Il richiamo a tali principi da parte dell ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...