Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] Ashton, ha varato il programma Pooling and Sharing.
In entrambi i casi il principio ispiratore è quello di mettere a fattor comune le insufficienti risorse nazionali in modo da poter più facilmente pervenire alla massa critica richiesta per garantire ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] dell’Eu e del principiodi stessi diritti e stessi doveri per ogni stato membro, richiedono una riforma radicale e unanime del Trattato di Lisbona. Giustificata dalle esigenze di politica interna – le elezioni nazionali del 2015 –, questa sfida ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] ad applicare il principiodi van Langren, ma la scelta dei nomi era limitata agli astronomi, ai matematici e ai filosofi e l'attribuzione seguiva un criterio sistematico: i nomi erano raggruppati per epoca, nazionalità, orientamento filosofico ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] internazionali va annoverato il venir meno di quel principiodi coincidenza tra un popolo, una nazione, un territorio in cui si esercita la sovranità statuale e la cittadinanza che il nazionalismo ha posto a base del funzionamento istituzionale ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] alle forme più gravi di criminalità transnazionale del principiodi giurisdizione universale tradizionalmente applicato ai casi di pirateria.Tale estensione - se accompagnata dalla costituzione di una forza di polizia internazionale - renderebbe ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] una fede), mentre l'origine dei secondi (i gruppi etnico-nazionali) è indipendente dalla volontà.
Ma nonostante questa diversità, e alla autosufficienza, la comunità viene intesa quale principiodi una articolazione interna della vita socio-politica ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] dettagli su due di esse: le decorazioni di Gndevank', di cui non resta che un piede del Cristo nell'abside, furono opera dell'armeno ēŁišē, mentre quelle di Tat'ev, consacrata nel 930, si dovevano ad artisti "dinazionalità franca". Si conservano ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] nella lavorazione dei metalli, furono ridotti in schiavitù dai principi locali (nel 1370 in Valacchia): una condizione che in minoranze e oggi residenti nel nostro paese sia dinazionalità italiana, talvolta acquisita ormai da decenni o addirittura ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] (per es. sottolineava il danno arrecato dalle società ferroviarie all'industria nazionale con la politica di approvvigionamento sui mercati esteri), mentre di fatto piegava quei principî ai legami che andava stringendo con il mondo e gli interessi ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] distinzione di razza, nazionalità, religione, ceto sociale o appartenenza politica); indipendenza (nonostante debba rispettare le leggi in vigore nei paesi dove è operativo, il movimento deve conservare l'autonomia dei propri principi); volontariato ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...