MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] sicuro che il nome geografico di Siculi prima di quel tempo era tenuto da popolazioni dinazionalità e lingua opico-ausone, le V a. C., dice che i Partenî della Laconia da principio vennero accolti ospitalmente dagl'indigeni della regione (Strab., VI, ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] in giudizio un romano, anche la violazione d' un principio fondamentale della procedura romana, che l'attore deve adire il era tanto per essi frutto di una persuasione religiosa, quanto segno distintivo dinazionalitàdi fronte ai Romani; forse la ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] popoli col trionfo dei diritti della nazionalità. La restaurazione del sistema imperiale era presentata come il rimedio a tutti i mali di cui soffriva la Francia; e il principe rivelava un'impressionante convinzione di riuscire a restaurare l'impero ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] , bensì nel raddoppiamento della maggiore secondo un nuovo principiodi par potestas, restando la minore al suo rango, nei processi fra persone (per lo più commercianti) di diversa nazionalità: sicché le elezioni cominciarono a farsi annualmente per ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] dunque nei tempi storici nulla. Il processo di assimilazione nella nazionalità romana è stato dei più facili. città umbra di Iguvium e il principiodi III pare che contenga istruzioni per la lustrazione di un mundus (huntak) da parte di gruppi di 5 ( ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] peculiari e distinti, dotati ciascuno di civiltà, dinazionalità, di religione, di tradizioni differenti: l'istituzione dei tutta l'azione viceregia o indiretta accompagnata dal principio della responsabilità ministeriale. Il viceré, organo della ...
Leggi Tutto
MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] e delle minoranze confessionali succede il ciclo delle lotte nazionali e delle minoranze etniche. La Santa Alleanza cerca di fronteggiare il movimento di riscossa inalberando il principiodi legittimità: a essa la Francia e l'Inghilterra oppongono ...
Leggi Tutto
SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo e teologo protestante, nato a Breslavia il 21 novembre 1768. Educato al pietismo nella famiglia e nei collegi che successivamente [...] altre si giustappongano o oppongano, ma è il principio unificatore della vita dello spirito, e insieme la di questo che è costituita dalla nazionalità. "Ogni attività artistica che sia storicamente significativa deve avere carattere dinazionalità ...
Leggi Tutto
REDENZIONE (dal lat. redemptio "ricompera", "riscatto")
Giuseppe FILOGRASSI
Nicola TURCHI
Il concetto di riscatto, ossia di liberazione di una data cosa o persona, che si trovi per qualsiasi motivo [...] gli uomini, al di là delle barriere di casta o dinazionalità, una dottrina e una regola di vita mediante le allineate per la suprema battaglia: la sua vittoria segnerà il principio del rinnovamento del mondo (v. escatologia; zoroastrismo).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
RESTAURAZIONE
Walter Maturi
. Col nome di restaurazione i pubblicisti e gli storici francesi designarono l'epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borboni, dopo la tormenta [...] e Inghilterra, insorgendo contro il sistema d'immobilità internazionale del Metternich, permisero il trionfo dei principîdi libertà e dinazionalità nell'America Meridionale, nel Portogallo, nella Grecia, mentre in Francia Carlo X, abbandonandosi al ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...