Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] dei paesi europei, dove dovette competere con i più giovani movimenti nazionalista e socialista. In Europa la sua influenza toccò il vertice nel dapprima rigidamente intolleranti, finì col produrre principîdi tolleranza, e che il movimento liberale ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] Mario Calderoni un’intervista per la rivista nazionalista Il Regno, nella quale si professò antidemocratico studio della storia del pensiero politico, come testimoniano Il “Principe” di Machiavelli quattro secoli dopo la morte del suo autore, uscito ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] suo sogno. Il merito anzitutto è di Alberto Pio, principedi Carpi, di cui Aldo era stato precettore: danteschi, p. 421.
82. Ibid., pp. 420-421.
83. Oggi a Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. IX. 276 (= 6902).
84. R. Fulin, I codici ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] speranza delle donne; si prende posizione contro il nazionalismodi Vinnen e dei suoi compagni; si pubblicano i . it., p. 23). Egli inoltre ritiene fondamentale il principiodi comprensibilità dell'idea musicale. Il musicista deve innanzi tutto ‛ ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] stringere legami sempre più stretti con i militari dinazionalità italiana di stanza a Venezia: cerimonie come "l'affratellamento dinastia del principedi Leuchtenberg", vale a dire Massimiliano Giuseppe di Beauharnais, il figlio di Eugenio ( ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] della ex Repubblica, stimoli alla conoscenza dei principidi libertà e democrazia, stimoli per la conoscenza , mediata o immediata, e noi stessi, contemplando una Convenzione Nazionale Veneta prima, e poi una unione delle due Repubbliche in ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] uno steam yacht dell'armatore Fred Brown, acquistato dal principedi Galles, poi un cutter, il Black Tulip, ha istituito da alcuni anni un circuito giovanile e i campionati nazionalidi specialità.
I grandi campioni
Le Olimpiadi
Paul Elvström. - Il ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] che è nato dallo sfacelo di quell'umanesimo: facendo radicalmente proprio il principiodi rappresentazione oggettiva, esso si schiavista), l'appartenenza-inappartenenza delle molteplici componenti nazionali a un crogiolo che forma e dissolve la ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] molta più probabilità di nascere tra persone della stessa razza, religione, nazionalità, ceto sociale, grado di istruzione, che organizzazione, pubblica o privata, in cui viga un principiodi autorità).
Chi comanda ha interesse a conservare il ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] presto che si tratta di una parità di trattamento solo nominale.
L'arruolamento di vari gruppi minori di mercenari nello stesso anno conferma questo principio della paga eguale per tutti, quale che sia la loro nazionalità. Così ad esempio Jacopo ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...