Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] erano state loro asportate dalle armate napoleoniche, contemporaneamente ribadivano il principiodi pertinenza culturale degli Stati stessi (ma già, implicitamente, delle nazionalità) e inserivano questo criterio giuridico nel diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] del personaggio viene smentita clamorosamente dal principiodi realtà veicolato dall'oggettività della cinepresa che l'occhio non vede, 1973), affidati a otto registi di varie nazionalità, tra i quali Milos Forman, Arthur Penn, Claude Lelouch.
...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] anni Novanta del 20° sec. come riemersione dinazionalità represse che chiedevano un’autoaffermazione politico-statuale (ne Nella sua governance complessa, che fa perno sul principiodi sussidiarietà fra regioni, Stati, istituzioni comunitarie, l’ ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] che la Macedonia della nuova Germania era per lui la Prussia. I principidi Droysen, ripresi da H. von Sybel, furono sistemati in una vera nazionale) la transizione dal cosmopolitismo all’idea dinazionalità, nella Germania delle guerre di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] di cogliere «il principio della massificazione, ma non quello della richiesta di qualità e di moda» (p. 317). Si trattava, quindi, di identificare uno stile di stilisti […] Pur parlando dinazionalità, non si può parlare di stile italiano, perché non ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] a seguito della creazione del diritto comunitario e della permeabilità dei diritti nazionali al diritto comunitario.
a) L’esistenza diprincipi generali di diritto comunitario. Il discorso, appena avviato, potrebbe già concludersi se si dovesse ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] nazionali in relazione alla definizione del regime di responsabilità dei soggetti che ricoprono cariche nell'organo di vigilanza e di direzione. È opportuno precisare a tal proposito che nel sistema dualistico vige un naturale principiodi ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] la cavino piuttosto bene rispetto ai loro colleghi di successo di altre nazionalità. Secondo la classifica degli scrittori più venduti della critica strutturalista, come in particolare il principiodi esaminare l’opera tenendola separata, oltre che ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] i Tribunali dell'Aia e di Arusha: infatti, in luogo del principiodi concorrenza, che dà a entrambi il potere di prevalere sui processi nazionali, vigerà qui il principiodi complementarità o, in altri termini, di sussidiarietà, in forza del quale ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] che venisse posto in essere da un privato, a un principiodi stretta legalità. Si tendeva a realizzare così anche in Austria tacere. È noto, comunque, come il governo nazionale, sulla scia di una prassi introdotta da oltre un decennio in Piemonte ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...