Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] persone dinazionalità italiana e medici di professione coincide con il tipo dei medici che hanno nazionalità italiana. costruire le varie tassonomie. Nulla impedisce, in linea diprincipio, di usare più fundamenta simultaneamente a ogni passaggio; ma ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalitàdi uno Stato membro. Benché gli Stati [...] l’estensione del diritto all’elettorato passivo, il rispetto del principiodi eguaglianza di trattamento con i nazionali e la possibilità di porre delle deroghe in ragione di particolari situazioni negli Stati membri.
a) Il TFUE riconosce l ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] più coerente con il principiodi prossimità.
Il diritto all’unità familiare
Alle sezioni specializzate per l’immigrazione è attribuita anche la competenza in ordine al diritto di soggiorno sul territorio nazionale dei cittadini degli Stati ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] di pelle nera e al loro 'orgoglio di razza' di eredi 'purosangue' dei field slaves. A queste premesse politiche egli associò il principiodi popolazione locale. I conflitti interni tra le varie nazionalità in Bulgaria, nel sud dell'Unione Sovietica, ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] del pensiero razionale e della libertà di coscienza individuale, gli albori di un sentimento nazionale, e ritrova questi momenti nelle Fundamental Issue, una di-sposizione che gli sembrava minare il principiodi libertà di insegnamento, usando toni ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] e dei Paesi Bassi. La direttiva (2003/48/CE), nel sancire il principiodi tassazione degli interessi nel Paese di residenza del beneficiario effettivo, non modifica i regimi nazionalidi tassazione del risparmio, ma introduce uno scambio automatico ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] nazionale dello Stato membro ospitante, vietando ogni discriminazione fondata sul luogo della sede della società (cfr. ex multis C. giust., 23.2.2006, C-374/04, Test Claimants in Class IV of the ACT Group Litigation).
In linea diprincipio ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] Stati. Il principiodi libertà su cui si è basato il modello storico dell'economia mondiale urta difatti contro i propri limiti; il principio dell'uguaglianza formale, su cui si fondano il divieto della discriminazione in base alla nazionalità e la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] all’applicazione di comuni principi nella scelta delle regole da applicare, ma si dovrebbe sempre far ricorso da parte del giudice all’applicazione di una legge che potrebbe essere diversa da quella nazionale, e quindi di una legge di altro Paese ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Luigi assunse una netta posizione critica in nome dei "sommi princípi costituzionali" (Memorie, II, p. 559): il 2 marzo sulla stampa e in Parlamento, in difesa del diritto dinazionalità e in particolare degli Armeni, dei cui problemi continuò a ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...