• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
834 risultati
Tutti i risultati [834]
Diritto [202]
Storia [145]
Biografie [115]
Geografia [53]
Diritto civile [62]
Temi generali [57]
Scienze politiche [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [50]
Economia [47]
Diritto comunitario e diritto internazionale [47]

Circolazione delle persone e politica di immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] dell’UE in quanto tali ed ai loro familiari di qualsiasi nazionalità. Senza dimenticare che, oggi, il diritto dell’Unione non allineate, con grave pregiudizio del principio di certezza del diritto e di prevedibilità delle soluzioni: si veda ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Esecuzione delle sentenze penali straniere

Diritto on line (2014)

Gaspare Dalia Abstract Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] di razza, religione, sesso, nazionalità, lingua, opinioni politiche, o condizioni personali o sociali) subite dall’imputato nel corso del processo che abbiano potuto influire sullo svolgimento dello stesso; e) il rispetto del principio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] concludenti delle parti o, addirittura, alla semplice assenza di una clausola di scelta del diritto nazionale. Si contano sempre più numerosi, così, i lodi arbitrali che nel decidere in base ai principi generali, agli usi o alle prassi del commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] la coerenza con i principi di eguaglianza, di equità e di capacità contributiva, dall’altro il tema della soggettività passiva della famiglia nel sistema impositivo delle imposte sui redditi. Il legislatore fiscale nazionale pur ponendo attenzione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo

Croce e Gentile (2016)

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo Stefano Zappoli Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] Italia giovi il ritemprarsi nelle correnti ideali del suo risorgimento nazionale, e che si faccia ottimamente, nel campo degli studi elaborazione d’una piena coscienza di noi stessi, ossia condizione e principio di nuova vita speculativa. Giacché lo ... Leggi Tutto

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] tributaria alla Commissione europea, in virtù del principio di leale collaborazione (si veda sez. 3 della Comunicazione sull’applicazione della normativa in materia di aiuti di Stato da parte dei giudici nazionali, n. 2009/C 85/01). Tali pareri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] di nazionalità e di residenza o dal luogo di stabilimento della società. A questo diritto corrisponde l’obbligo dell’organismo di gestione collettiva di dir., sul principio di non discriminazione verso i titolari stranieri in caso di Arr). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

LE LINGUE DAI BALCANI ALL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Le lingue dai Balcani all’Asia centrale Marcello Garzaniti L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] politiche nazionali svolgono un ruolo fondamentale nelle nuove o rinnovate compagini statali, contribuendo all’ulteriore sviluppo di quel processo iniziato all’indomani della Prima guerra mondiale, quando in Europa si era affermato il principio dell ... Leggi Tutto

Sovranità popolare

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] “nazionalità” e non “cittadinanza”; la cosa merita una riflessione che qui non è possibile svolgere): i cittadini di quello sia molto frequente la formula Stato di diritto, ed è assente il rinvio al principio di legalità: nell’Unione europea il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Fonti del diritto tributario

Diritto on line (2014)

Loredana Carpentieri Abstract Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] fondato sulla nazionalità) trovano espressa indicazione nel Trattato (cfr. art. 18, TFUE), altri sono stati via via elaborati dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia: così è stato, oltre che per i diritti della persona, per il principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 84
Vocabolario
nazionalità
nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali