Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] principio della fratellanza e della nazionalità nei popoli italiani» (Lacaita 1996, p. 214). Anche il commento del genovese Lorenzo Pareto, uno dei più famosi geologi italiani della prima metà del secolo, allo svolgimento del congresso di Venezia, di ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] , in passato, realizzata attraverso l’applicazione del principiodi specialità in forza del quale doveva essere assicurata debba essere devoluta ai giudici dello Stato membro dinazionalità comune del creditore e del debitore; qualora neanche ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] precipua “nozione” euro-unitaria che si sovrappone a quelle nazionali. Come ricordano le Spiegazioni relative alla CDFUE, la formula Lisbona a presidio del principiodi sussidiarietà (protocollo n. 2 del Trattato di Lisbona). La proposta conteneva ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] la patente di lingua nazionale, di strumento di un'aula e una curia che ancora non esistono ma di cui quei vulgari che è la nozione di convertibilità della prassi e teoria dei latini regulati, garantita dal principiodi emulazione, in prassi e teoria ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] vennero nei paesi celtici e posero la loro arte al servizio diprincipi, o al contrario da artigiani o schiavi celti, recatisi celtici con un collare. Ma evidentemente questo "distintivo dinazionalità" non veniva deposto nelle tombe degli uomini. A ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] italiano, che «i modi e i limiti della politica delle nazionalità» non devono pregiudicare «i diritti dell’Italia, in relazione ai della dottrina Monroe, che è la negazione radicale di ogni principiodi Società delle Nazioni» (Dopo la vittoria, cit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] luce di ambiguità e di discredito sulla scolastica medioevale e sulla sua continuazione, la casistica. Teologi e giuristi, indifferenti alle loro origini e alle rispettive nazionalità, sono infatti fondamentalmente d’accordo sui metodi e sui principi ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] favore del lavoratore in quanto tale, e ciò indipendentemente dalla nazionalitàdi quest’ultimo, in ossequio al principiodi parità di trattamento in materia di lavoro rispetto ai lavoratori nazionali, sancito anche dallo stesso t.u. (art. 2, co ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] altre norme dei trattati, è il ruolo delle legislazioni nazionali in materia spaziale, oggetto di un notevole sviluppo negli ultimi anni.
Gli altri principi portanti enunciati nel Trattato vengono sviluppati negli accordi successivi.
La Convenzione ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] il principiodi buona amministrazione della giustizia.
L’organizzazione della Corte
Composizione
I giudici della Corte sono eletti dal Consiglio di sicurezza e dall’Assemblea generale tra persone che, indipendentemente dalla nazionalità, possiedano ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...