Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] dal mandante per iscritto tra quelle dinazionalità, residenza o del paese di localizzazione dei suoi beni. Così, delle Nazioni Unite sui diritti delle persone disabili: i principi fondamentali, in Diritti umani e diritto internazionale, 2008, ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] indicata – che traspone nei mercati nazionali i medesimi divieti di intesa e di abuso di posizione dominante stabiliti dai Trattati ha come inclinazione finalistica la piena affermazione del principiodi concorrenza e, una volta raggiunto l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] degli spazi soggetti alla giurisdizione nazionale (la cd. «Area» di cui all’art. 1 UNCLOS), nel corso della terza conferenza sul diritto del mare era stato congegnato un sistema che tenesse conto tanto del principio, ormai consolidatosi, per cui tali ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] si basavano per la maggior parte sui principi comuni del marxismo-leninismo. Nel caso della storia cinese, veniva però riconosciuto un altro fattore determinante di sviluppo: il nazionalismo o patriottismo (di cui l'archeologia diventava uno dei ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] 43786/2010, la Cassazione ha scolpito alcuni fondamentali principi in tema di accertamento della causalità e della cd. causalità della due imputati, uno dinazionalità svizzera, l’altro belga, entrambi nella qualità di effettivi responsabili della ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] ordinamenti nazionali. La garanzia della riserva di legge e del divieto di analogia, che fa di ogni spazio sensi del d.lgs. n. 231/2001. In effetti, il principiodi legalità – valevole anche in relazione alla responsabilità delle persone giuridiche ( ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] dalla loro nazionalità, o in alternativa consegnarli allo Stato parte che ne faccia richiesta e dimostri di avere prove sufficienti a loro carico, accogliendo dunque per tali infrazioni sia il principio della giurisdizione universale ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] e solo quando è inequivoca.
In caso, invece, di assenza di scelta del diritto applicabile al merito, occorre fare riferimento alla legge nazionale dello Stato ospite «ivi compresi» i principidi diritto internazionale in materia, la cui funzione ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] l’art. 33 della Convenzione di Ginevra indica come beneficiari del principiodi non respingimento i rifugiati in par. c; corsivi aggiunti).
Mancata protezione del paese dinazionalità o di residenza abituale
Il rifugiato è l’individuo che non può ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] nazionale». Ma ora la previsione di questo tipo di permesso di soggiorno acquisisce forza di legge per meglio significare la volontà di infatti l’uso di misure coercitive al rispetto dei principidi proporzionalità e di efficacia per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...