• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
834 risultati
Tutti i risultati [834]
Diritto [202]
Storia [145]
Biografie [115]
Geografia [53]
Diritto civile [62]
Temi generali [57]
Scienze politiche [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [50]
Economia [47]
Diritto comunitario e diritto internazionale [47]

Kafka, Franz

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Kafka, Franz Antonella Gargano Le allucinazioni della quotidianità L’opera di Kafka è inseparabile da Praga, la «città degli strambi e dei visionari» in cui il grande scrittore del Novecento trascorse [...] che disponevano di istituzioni culturali (teatri, università e scuole, giornali) rigorosamente separate per lingua e nazionalità, un . Uno scarafaggio chiamato Gregor Nella Metamorfosi di Kafka il principio su cui sono costruite molte fiabe, vale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TUBERCOLOSI – OCCULTISMO – RODOLFO II – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kafka, Franz (2)
Mostra Tutti

ARDUINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINI, Carlo Mario Barsali Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] seguire l'esercito fuori di Roma. Presentò e sostenne il principio della illimitata libertà dì culto, accettato dall'Assemblea distruzione del papato e la convocazione in Italia di un concilio nazionale (La scomunica del popolo italiano al papa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CIVITELLA DEL TRONTO – STATISTICA ECONOMICA – SACRO ROMANO IMPERO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Beni, Paolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beni, Paolo Aurelia Accame Bobbio Letterato (Candia 1552 c. - Padova 1625), professore di filosofia a Roma e di lettere classiche a Padova. Il suo atteggiamento verso D. è intimamente inserito nella [...] Se si giova del De vulg. Eloq. per sostenere la nazionalità della lingua contro la fiorentinità del così detto buon secolo, rimprovera poi al poeta di aver contravvenuto ai suoi principii usando il barbaro fiorentino dei suoi tempi. La sua diatriba ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – BOCCACCIO – FILOSOFIA – VIRGILIO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beni, Paolo (3)
Mostra Tutti

European Organization for Nuclear Research

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi European Organization for Nuclear Research dell'anno: 2015 - 2016 Centro europeo di ricerca nucleare Origini, sviluppo e finalità Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta [...] paesi. La sua missione fu, dal principio, quella di occuparsi dello studio della fisica e di rispondere alle domande su come è fatto è composto da rappresentanti delle amministrazioni nazionali e si occupa di tutte le questioni relative ai contributi ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLE PARTICELLE – SIMON VAN DER MEER – REPUBBLICA CECA – BOSONE DI HIGGS – GEORGES CHARPAK

European Organization for Nuclear Research

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi European Organization for Nuclear Research dell'anno: 2015 - 2016 (CERN) Centro europeo di ricerca nucleare Origini, sviluppo e finalità Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta [...] paesi. La sua missione fu, dal principio, quella di occuparsi dello studio della fisica e di rispondere alle domande su come è fatto è composto da rappresentanti delle amministrazioni nazionali e si occupa di tutte le questioni relative ai contributi ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLE PARTICELLE – SIMON VAN DER MEER – REPUBBLICA CECA – BOSONE DI HIGGS – GEORGES CHARPAK

European Organization for Nuclear Research (Cern) Centro europeo di ricerca nucleare

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

European Organization for Nuclear Research (Cern) Centro europeo di ricerca nucleare Origini, sviluppo e finalità Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed [...] paesi. La sua missione fu, dal principio, quella di occuparsi dello studio della fisica e di rispondere alle domande su come è fatto è composto da rappresentanti delle amministrazioni nazionali e si occupa di tutte le questioni relative ai contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FISICA DELLE PARTICELLE – SIMON VAN DER MEER – REPUBBLICA CECA – BOSONE DI HIGGS – GEORGES CHARPAK

European Organization for Nuclear Research (Cern)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Centro europeo di ricerca nucleare Origini, sviluppo e finalità Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed è un centro di ricerca scientifica d’eccellenza [...] paesi. La sua missione fu, dal principio, quella di occuparsi dello studio della fisica e di rispondere alle domande su come è fatto è composto da rappresentanti delle amministrazioni nazionali e si occupa di tutte le questioni relative ai contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SIMON VAN DER MEER – REPUBBLICA CECA – GEORGES CHARPAK – CAMERA A BOLLE – BOSONI W E Z

Austria, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Austria, storia della Francesco Tuccari La sede del potere imperiale degli Asburgo Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] mantennero saldamente il proprio dominio sulla regione sino al principio del Novecento. L'Austria asburgica L'Austria rimase per ogni prospettiva di emancipazione delle molteplici nazionalità che appartenevano all'impero, in primo luogo di Italiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPROMESSO DEL 1867 – RIVOLUZIONI DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria, storia della (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI CAPULA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI CAPULA R. Serra Architetto attivo a Cagliari nel primo decennio del 14° secolo.Un'epigrafe del 1305, murata all'ingresso della torre di S. Pancrazio, lo celebra "architector optimus", indicandolo [...] erette da G. a difesa di altrettante porte che si aprivano nella cinta muraria voluta dai Pisani al principio del sec. 14° per munire corrispondenza.Scano (1934) non ebbe dubbi circa la nazionalità sarda di G., per il ricorrere del cognome Capula nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CAGLIARI – EPIGRAFE – SARDEGNA – FERITOIE – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI CAPULA (2)
Mostra Tutti

berberi

Dizionario di Storia (2010)

berberi Nome con cui sono complessivamente note le popolazioni autoctone dell’Africa settentr., dall’Egitto all’Atlantico al delta del Niger, che hanno subito l’influsso arabo a partire dall’invasione [...] di amazigh, «uomo libero», invece di b., anche questa, tuttavia, priva di significato nazionale, le popolazioni b. sotto le colonizzazioni e dominazioni di fenici, greci, romani, vandali e bizantini (dal principio del 1° millennio a.C. fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA IBERICA – ALMORAVIDI – BIZANTINI – ALMOHADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berberi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 84
Vocabolario
nazionalità
nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali