MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] rapporti che si costituiscono in alto mare fra navi di diversa nazionalità. Taluni casi eccezionali d'intervento anche in alto mare dal mercantile o dal piratesco. Anche quando i principîdi diritto cominciarono a governare la navigazione, essi furono ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] la sostituzione della collaborazione alla lotta di classe), sia ancora del suo patrimonio demografico, considerato come fattore principe della produzione e dello sviluppo della potenza nazionale: la politica emigratoria doveva quindi radicalmente ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] sulla competenza giudiziaria. La società commerciale ha una propria nazionalità e gli articoli 230 a 232 del codice comm. L'ammontare delle obbligazioni non può in linea diprincipio e, salvo particolari disposizioni della legislazione speciale, ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] del Museo dell'Opera a Firenze; il Cristo del Museo Nazionaledi Firenze; la Madonna della sagrestia della Salute a Venezia; ecc.): e anche in tali lavori rispecchiò i suoi grandi principî stilistici; così i musaicisti italiani dal sec. XV, in ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] austriaca. Anzi, quando nel 1885 il principedi Bulgaria, Alessandro di Battenberg, già candidato e protetto dello zar , l'impegno di conservare lo statu quo nei Balcani, a benefizio delle nazionalità indigene, contro possibili azioni di altri stati. ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] ambizioso suo fratello, Luigi d'Angiò, tutore di Carlo VI. A vantaggio di questo principe Clemente, senza che i cardinali lo sapessero, , dopo lunghe discussioni, il terzo sinodo nazionale francese deliberò di negare l'obbedienza a Benedetto XIII fino ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] non presuppongono l'esistenza di un organismo fisico. Si riconosce che le persone giuridiche hanno la nazionalità e il domicilio, sono stati preposti: il fondamento di tale responsabilità sta nel principio che chi ritrae le conseguenze vantaggiose ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] secondo i principî della loro religione, eccitò contro di essi l'odio e il disprezzo dei pagani, i quali vedevano negli aderenti della nuova religione nemici non soltanto delle divinità e della religione nazionalidi Roma, ma anche di tutta la ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] di Roma, specie in Oriente, non fu rispettato questo rigoroso criterio e le salme dei martiri furono rimosse dalla primitiva sepoltura.
Da principio in 36 arche di marmo greggio, nel tempio di Santa Croce, sacro alle glorie nazionali. A Roma nel ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] due, e P. si rifiutò di ricevere il principe V. V. Galitzin il favorito di Sofia, tornato dalla spedizione di Crimea. C'erano da temere Sloboda", una società viva e rumorosa, e varia per nazionalità e cultura, tutta dedita alla musica, alle danze, ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...