• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
834 risultati
Tutti i risultati [834]
Diritto [202]
Storia [145]
Biografie [115]
Geografia [53]
Diritto civile [62]
Temi generali [57]
Scienze politiche [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [50]
Economia [47]
Diritto comunitario e diritto internazionale [47]

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] e alla Russia. Conchiuse poi una serie di trattati con i principi tedeschi; ciò che servì a strappare alleati a Napoleone e sventare tutti i piani dello zar Alessandro e di Stein, l'apostolo del nazionalismo tedesco. Anche con il Murat concluse un ... Leggi Tutto

HERDER, Johann Gottfried

Enciclopedia Italiana (1933)

HERDER, Johann Gottfried Vittorio Santoli Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] in viaggio per tre anni il figlio del vescovo-principe di Lubecca, accettò, e quello stesso dicembre lasciò Parigi per svolti dalla storiografia romantica e opereranno nel moto delle "nazionalità". Più che le Ideen, "système doux et enthousiaste" ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERDER, Johann Gottfried (2)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404) Angelo TAMBORRA NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] minoranze. Per quanto concerne l'organizzazione delle N.U., soprattutto con riguardo ai principî posti nella Carta di San Francisco, il problema delle minoranze nazionali è diventato nient'altro che un aspetto del problema più generale della tutela ... Leggi Tutto

SAAR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Augusto TORRE Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] di Calais; rifiutava qualsiasi annessione e qualsiasi organizzazione autonoma. Tuttavia, essendo stato accettato il 31 marzo il principio per il caso di plebiscito in favore dello statu quo; alla sistemazione della futura nazionalità degli abitanti ... Leggi Tutto

Società multietnica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Società multietnica di Roberto De Angelis l'appartenenza etnica Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] si ribadisce la necessità di non inquinare o l'identità nazionale o l'identità etnica, di questi attori sociali si pone ancora in maniera essenzialista da parte degli xenofobi di turno o sbandierando petizioni di principio sul pluralismo culturale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SEGREGAZIONE RAZZIALE – OCCIDENTE CRISTIANO – MERCATO DEL LAVORO

SPIRITISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRITISMO (ingl. spiritualism) Emilio SERVADIO Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] di legami di fraternità fra gli spiritisti di tutto il mondo, indipendentemente dalla loro razza, lingua e nazionalità sia del Davis, sia del Kardec, l'uomo consta di tre principî: a) un corpo fisico, semplice veicolo per le manifestazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITISMO (1)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINORANZE NAZIONALI Guido Barbina Ester Capuzzo (v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127) Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] numero di m. nazionali. La Pace di Parigi successiva al secondo conflitto mondiale ha determinato situazioni di m.n , Gorizia, 6-7-8 dicembre 1990, a cura di V. Peri, Gorizia 1991, pp. 31-34; Q. Principe, ''Minoranza'': la parola, l'idea, la realtà, ... Leggi Tutto

ORLANDO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDO Enrico Carrara . La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] ), di un anonimo padovano del principio del Trecento, ai caratteri di ardimento e di lealtà ormai proprî della figura di Roland sodalizio dei dodici Pari; e perciò componitore di dissidî fra le varie nazionalità dell'esercito imperiale - p. es., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO (4)
Mostra Tutti

UNIONI ECONOMICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIONI ECONOMICHE Orlando D'ALAURO . Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] importanti (es.: fra S. Marino e Italia, dal 1862; fra Principato di Monaco e Francia, dal 1865) o fra paesi aventi notevoli interessi le misure ad essi equivalenti. I "monopolî nazionali" che presentano un carattere commerciale dovranno essere ... Leggi Tutto

Patria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Patria Maurizio Viroli Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] sentimento di lealtà e di attaccamento nei confronti di una Costituzione europea fondata su principi di libertà e di eguaglianza morale significativa, ognuno di noi ha bisogno di vivere all'interno di una comunità nazionale. È dunque perfettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – COSTITUZIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – REPUBBLICA DI SALÒ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 84
Vocabolario
nazionalità
nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali