• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
834 risultati
Tutti i risultati [834]
Diritto [202]
Storia [145]
Biografie [115]
Geografia [53]
Diritto civile [62]
Temi generali [57]
Scienze politiche [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [50]
Economia [47]
Diritto comunitario e diritto internazionale [47]

1848: riformatori e rivoluzionari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’importanza del 1848, come data che segna uno spartiacque nel XIX secolo e che in [...] . Questo duplice aspetto definisce da un lato diversità nazionali, per cui soprattutto in Francia si assiste all’esplodere Louis Blanc – della necessità di nutrire di sostanza sociale l’affermazione dei princípi formali di libertà. I risultati delle ... Leggi Tutto

DE FORESTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FORESTA, Giovanni Guido Ratti Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] attacchi di A. Brofferio, che cercava di far introdurre nella legislazione sarda il principio della Senato un accorato discorso sulla cessione di Nizza alla Francia; optò per la nazionalità italiana, ottenendo il titolo di conte e la nomina a primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINAGGIO

Federiciana (2005)

ALBINAGGIO AAndrea Romano Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] di Alessandria del 1179 (Pertile, 18732, p. 194), e peraltro sostenuta dalla dottrina dello ius commune in forza del principio dell'altra nazionalità impegnandosi a consegnarli ai legittimi eredi del defunto o all'istituzione di appartenenza (Morpurgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PIZZIGONI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZIGONI, Giuseppina Adolfo Scotto di Luzio PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese. Per [...] da Anna Scalfaro (2014). Ospitata in principio all’interno di un padiglione Döcker, la scuola poté inaugurare dall’art. 26 della Convenzione tra il ministero dell’Educazione nazionale e il Comune di Milano per l’applicazione del r.d. n. 786 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – PIZZIGONI, GIUSEPPINA – OBBLIGO SCOLASTICO – FRANCESCO ORESTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZIGONI, Giuseppina (3)
Mostra Tutti

ortodossia

Dizionario di Storia (2010)

ortodossia Termine che storicamente designa la Chiesa greca, cioè la Chiesa «ortodossa». È anche il nome di una solennità della stessa Chiesa, che si celebra la prima domenica di quaresima, istituita [...] slava), nella disciplina e nella fede. Stabilendo il principio che a Costantinopoli competeva il primato per essere la sorta di nazionalismo religioso, vale a dire l’indirizzo a prendere come base della giurisdizione ecclesiastica la nazionalità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortodossia (4)
Mostra Tutti

MAYR, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYR, Francesco Paolo Posteraro – Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] di diritto civile presso l’Università di Ferrara. Sfoggiò fin dal principio un suo personalissimo stile di o meno velato, di esaltare l’importanza della democrazia e rivendicare il diritto degli Italiani alla nazionalità. Trascinati dalla personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ARTISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTISTA S. Ferri R. Bianchi Bandinelli Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] specializzazione li portava ad essere considerati al di fuori di ogni singola nazionalità. Pertanto, se non può credersi che pratico conoscitore della struttura muraria e scientifico espositore dei principî teorici dell'arte: "itaque architecti (i, 1 ... Leggi Tutto

HADDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HAḌḌA G. Ambrosetti A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad. Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] stūpa, e l'affluire di pellegrini di ogni nazionalità, favorito dalla posizione itineraria di Haḍḍa. La località è 520 data il passaggio di Sungyun. Pochi anni dopo sopravvenne la distruzione da parte di Mihirakula, ed al principio del VII sec. ... Leggi Tutto

profugo/rifugiato

Lessico del XXI Secolo (2013)

profugo/rifugiato pròfugo/rifugiato. – Da un punto di vista linguistico i due vocaboli, pur essendo spesso usati come sinonimi, indicano due fenomeni legati, ma non coincidenti. Il rifugiato, infatti, [...] ragionevole timore di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità e di uniformare questi ambiti legislativi, avviando un processo di agire comune basato sulla piena applicazione della Convenzione e incentrato sul principio ... Leggi Tutto

Niccolini, Giovan Battista

Enciclopedia Dantesca (1970)

Niccolini, Giovan Battista Mario Scotti Scrittore (Bagni di San Giuliano, Pisa, 1782 - Firenze 1861). I suoi scritti danteschi, occasionali e accademici, si collegano da una parte alle discussioni intorno [...] D. non possedesse i principi razionali a cui devono ispirarsi le regole della grammatica, perché questi principi sono affatto moderni, dovendosi N. sovrapponeva un suo ideale militante di lingua nazionale, identificata con il fiorentino parlato, alle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BAGNI DI SAN GIULIANO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – SCHELLING – GUASTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolini, Giovan Battista (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 84
Vocabolario
nazionalità
nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali