Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] istanza che non può essere adita se il caso è oggetto di un procedimento giudiziario nazionale. Inoltre, in base al principio della complementarità, la giurisdizione dell’Icc può esercitarsi solo quando lo stato che ha la giurisdizione sul caso ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 1982 dichiara la parte di fondo marino situata al di là dei limiti della giurisdizione nazionale (pertanto oltre il limite la Convenzione sul diritto del mare del 1982 formula però principîdi carattere generale, quale quello che obbliga gli Stati a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] in seguito alle pressioni russe, nel 1887 fu eletto principe dall’Assemblea nazionale (dal 1879 il principato si era dotato di una costituzione di tipo liberale) Ferdinando di Sassonia Coburgo-Gotha, che nel 1908 proclamò l’indipendenza del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] il diretto dominio di Roma. Gli Arabi si affacciarono nella regione dopo il 660, prendendovi definitivamente piede al principio dell’8° secolo allo sforzo bellico del Comitato francese di liberazione nazionale diedero un forte stimolo al movimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] principe Sobeslao e al ponte Giuditta a Praga, rilevanti sono le rovine del castello di Federico Barbarossa a Cheb. Influenze tedesche si rilevano nella miniatura (codice di Wolfenbüttel, 1006; codice di Vyšehrad, 1086; Praga, Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] di immigrazione si è ispirata al presupposto di un paese chiuso ai movimenti di immigrazione: "Deutschland ist kein Einwanderungsland". Ma più che un principio interculturali; la costituzione di un Fondo nazionale per le politiche migratorie ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di suo interesse. L'ipertesto, inoltre, può, in linea diprincipio, contenere informazioni di varia diversi domini tematici o nazionali. A titolo di esempio, nei grafici A e B sono riportati gli andamenti nel tempo del numero di host per vari ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] indirizzò una lettera al PCUS, dov'erano riaffermati i principi della destalinizzazione, della coesistenza, del ruolo direttivo spettante all particolare dell'insurrezione nazionale slovacca (1944), sulle orme di un famoso romanzo di P. Jilemnický ( ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] su strada; nel 1957 la rete nazionale constava di oltre 120.000 km, di cui 110.000 di gran traffico (e di essi 75.000 asfaltati); il tronco loro occasionale dichiarazione diprincipio. Non è un caso che negli ultimi anni, di contro a indebolite ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] M. Cantilo, che riuscì a far approvare una mera dichiarazione diprincipî circa la difesa continentale, fu dettato da prudenza oltre che dal sempre vivo orgoglio nazionaledi svolgere una politica estera autonoma e dal tradizionale antagonismo verso ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...