Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] dall'orizzonte presocratico: a partire dal problema dei principî, e non dal concetto socratico, P. sarebbe giunto infatti alla dottrina delle idee.
Nell'Occidente latino, fino al sec. 12°, era nota, tra le opere di P., solo la prima parte del Timeo ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] principio del liberalismo individuale (che riconosce ai singoli la possibilità di scegliere alternative diverse o contrarie a quelle collettive).
P. del risparmio Enunciato secondo cui, in una situazione dinon una contraddizione. L’affermazione di ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] contraddizione, ciò che invece non accade con le ‘materie di fatto’.
La concezione kantiana. - I. Kant si pose l’arduo obiettivo di in accordo con i principi dell’empirismo, la possibilità dinon ammettere altri tipi di conoscenza oltre a quella ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. 1316 - m. Halberstadt 1390), insegnò a Parigi (rettore della Sorbona, 1353); fu primo rettore dell'università di Vienna (1365), e vescovo di Halberstadt (dal 1366). Scrisse di logica, matematica, [...] larga diffusione (tra l'altro, distinguendo la certezza del principiodicontraddizione assoluta, e la certezza del conoscere sensibile relativa; sostiene che questa può far ritenere esistenti realtà che non lo sono, purché Dio imprima nel soggetto l ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] solo a prima vista possono apparire in contraddizione poiché essi non si manifestano mai simultaneamente ma appaiono come due aspetti ‘complementari’ che si integrano a vicenda (principiodi complementarità). Una discussione rigorosa dei fenomeni con ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] Tale principiodi equivalenza non bastava di proteine e di DNA; aggregazione di fosfolipidi nella membrana cellulare). Prigogine risolse questa apparente contraddizione grazie al concetto di struttura dissipativa di cui fornì modelli sperimentali di ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] di Sviluppo (PVS), non solo non consentono di spiegare di uno stato di crescita stazionaria, ma implica invece il susseguirsi di cicli economici di ampiezza sempre maggiore, la cui origine è indissolubilmente legata alla contraddizionediprincipiodi ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] nel famoso trattatello di Batteux Les Beaux-Arts réduits à un même principe (1746), interessato alla contraddizione, e quell’applicazione richiedeva quindi una regola non intellettuale. La riflessione estetica esprimeva con ciò lo sforzo di ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] moto dei corpi interagenti sarebbero allora diverse in diversi sistemi di riferimento inerziali, in contraddizione con il principio della relatività galileiana.
È stato sperimentalmente provato che non si manifestano in natura i. che si propaghino ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] all'Italia. All'idea non fu dato neppure un principiodi attuazione. Le visite di Bottai, ministro dell'Educazione votazione, il re, con atto giudicato da molti in contraddizione sostanziale con gli impegni presi al momento dell’Istituzione della ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...