La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] " e che nondimeno la combinazione non cambiasse di carattere. D'altra parte l'ipotesi di una sostituzione era pure in contraddizione col principio elettrochimico delle riunioni binarie e col carattere di resistenza alle trasformazioni che si ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] il piede sino dal 1778) e nel 1873 l'Isola del Principe Edoardo; nel 1905, altre due, quella di Alberta e di Saskatchewan. Su un'area così valutata in 9.659.400 chilometri quadrati, ossia dinon molto inferiore a quella dell'Europa intera, area però ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] anche le prospettive aperte nel 1950 dalla pubblicazione degli scritti di A. Gramsci sul rapporto tra cultura egemonica e culture subalterne, non invertì tuttavia i principi consolidatisi nel pensiero giuridico e istituzionale. Politica dei patrimoni ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] Più spaziosa la cavità si presenta fin da principio in quella parte che formerà l'encefalo, in contraddizione con questo fatto, valgono a confermarlo; cioè per l'inclinarsi del solco di 'uomo. Il Bolk ritiene dinon poterlo identificare nel Gorilla per ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] di guerra, si dànno talvolta vere battaglie - non senza seguire taluni rudimentali principîdi tattica - e che sono retti da una serie di , spesso non troppo lusinghiera; lo spirito dicontraddizione: il penitente dovrà fare il contrario di quanto gli ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] grande delle disposizioni legislative, nella discordia e contraddizione delle opinioni dei giureconsulti, si levava, del codice, non tralascia di volgersi verso vie nuove. di affermare nuovi principîdi diritto, di contribuire potentemente, in ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] interna, e ammesso che in questa cavità non vi siano cariche, si deduce dal principiodi Dirichlet che anche in tutti i punti della direzioni dei due conduttori.
Questa legge è in contraddizione con quelle che si ricaverebbero applicando le nozioni ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] b) e completamente in contraddizione con quelle dell'ipotesi ( non variano nel salto quantico; troviamo perciò come frequenza emessa, ricordando la (2), e indicando con accenti le quantità che si riferiscono allo stato finale,
Risulta dal principiodi ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] conosciuti e perciò indimostrabili, come quelli che sono il fondamento di ogni dimostrazione; il principio d'identità, dicontraddizione, del terzo escluso, che costituiscono non solo regole fondamentali del pensiero, ma sono altresì leggi ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] il principe si modelli sulla Ciropedia di Senofonte. Nel voluminoso trattato di Francesco Patrizi De regno ei reas institutione al suo allievo Alfonso di Calabria (circa il 1482) incontriamo un consiglio che risente dei tempi nuovi: dinon trascurare ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...