PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] libertà di stampa non si esercita con l'assoggettamento di una controparte di aggregazione, di canalizzazione e di trasmissione della volontà politica.
Nasce a questo punto il problema del superamento dell'apparente contraddizione tra il principio ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] le due proposizioni A ⋂ - A e (-A) ⋂ - (-A) non possono che respingersi insieme o insieme ammettersi, perché si convertono l'una nell' o di distinzione; l'invarianza dei detti oggetti sarà espressa dai principî logici: d'identità, dicontraddizione e ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] di un isolamento apparentemente senza via d'uscita. Era evidente la contraddizionedi poteri che domina la vita politica del paese; non va dimenticato che in I. il presidente della Repubblica, democraticamente eletto, può essere, in linea diprincipio ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] alcuni problemi scientifici e sociali (e traccia di questa meditazione è già nel Cortis), primo tra i quali quello della teoria dell'evoluzione. Parve al F. che quella teoria non solo non fosse in contraddizione con l'insegnamento religioso, ma anzi ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] dei pagamenti e dei mercati finanziari. Il principio su cui si basa l'analisi economica è che pur essendo gran parte degli shock di natura temporanea, alcuni di essi (come, per es., aumenti salariali non in linea con l'andamento della produttività ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] favorevole all'uomo. Non è di grande aiuto alla comprensione dei problemi, nè coerente ai principî dell'ecologia, ridurre passato (contraddizione tra l'urgenza di decidere e l'impossibilità di farlo); b) la mancanza di obiettivi e di linguaggi ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] in seno alla Chiesa avrebbe l'effetto di introdurre una contraddizione nella sua esistenza medesima, poiché significherebbe che Questo non solo consente una legittima varietà di formulazioni teologiche della verità, ma implica il principiodi un ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] la sua subordinazione al criterio di realtà. Egli rifiuta, come una contraddizione in sé, una filosofia " - e la sua applicazione di questo principio al mondo storico, di cui l'uomo, come suo creatore, non ha solo una certezza esternamente fondata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] una dimora ‘ambigua’, è una presenza-assenza: il principe-centauro non può presumere di immunizzarsi dalle contraddizioni della realtà, ma deve anche saperle regolare non facendosi travolgere dal loro potenziale distruttivo.
Un antagonista insidioso ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] in contraddizione con la teoria cromosomica dell'ereditarietà.
Eccezioni all'eredità indipendente per coppie di caratteri furono non vi è dubbio che Četverikov abbia individuato i principi fondamentali della genetica evoluzionistica: l'esistenza di ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...