FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] manifestarono nel Regno contraddizioni e resistenze. L'arbitrio del sovrano nelle punizioni sfociò nondi rado in un 394; P. Colliva, Ricerche sul principiodi legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di F. II, Milano 1964; E ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] ‟principio della sussidiarietà" enunciato nell'art. 3B, Titolo II, del Trattato, secondo il quale ‟nei settori che non sono di il secondo senza violare il primo. Fu questa la contraddizionedi cui l'Europa divenne prigioniera nell'estate del 1991. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] entrano in contraddizione l’una con l’altra: infatti, all’inizio del libro, Lionardo osserva che la saggezza economica di Giannozzo, l’utilità e la giustezza dei suoi consigli pratici, pur non trovandosi nei testi, non entrano in conflitto con questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] di Cicerone si confaceva al gusto umanistico del contraddittorio, ma non all’esigenza valliana di capovolgere i valori tradizionali, ostili al principiodi salvaguardare la propria competenza in fatto di grammatica, vanno incontro a contraddizioni ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] con successo – le resistenze dei singoli Stati desiderosi dinon cedere gli attributi fondamentali della sovranità a un governo contraddizione con i principi dell’indirizzo neoconservatore e neoliberista del suo governo.
Il Trattato di Maastricht ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] conclusione alle ipotesi di partenza, si ottiene una contraddizione, la conclusione è valida, altrimenti non lo è.
Il principiodi risoluzione costituisce anche la base di procedure che, a differenza di quanto visto prima, non solo dimostrano la ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] Principe-Granarolo, del 1903.
c) Le metropolitane
La prima ferrovia metropolitana nacque a Londra e iniziò il servizio pubblico nel 1863; essa non nasceva dall'esigenza di deriva. Ciò può sembrare in contraddizione con quanto è avvenuto nel settore ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] spinto da quella sua intima esigenza di trovare principî universali, e dinon acquietarsi se non in verità assolute e inderogabili. Certo che può sembrare - a chi non intenda bene l'anima dell'A. - in contraddizione con l'aspetto religioso del poema ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] 'Avorio studiati da G. Rougerie, non differiscono molto da quelli della zona temperata; si tratta di un altro esempio dicontraddizione apparente tra i risultati di una misura di processo attuale e i risultati globali di questi processi. Nell'insieme ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] aggiungere che su questo punto l'accordo non si è mai formato, ove si consideri che la stessa, già citata, Convenzione del 1967 sulla codificazione dei principidi diritto cosmico, parlando genericamente di outer space a proposito degli spazi cosmici ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...