RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principiodi relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] contraddizione col principiodi relatività generale. Un giocatore di tennis su una giostra, o a bordo di collassa nuovamente al tempo t=2tm: R(2tm)=0. L'intero ciclo dura non meno di 80 miliardi di anni; stando alle stime, q0≤1, H0-1≃13×109 anni. Per ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] tra i nucleoni sia maggiore del raggio d'azione della forza, è quella di Brueckner e Goldstone, che tiene conto del principiodi esclusione di Pauli, secondo il quale non possono mai esserci due nucleoni dello stesso tipo nello stesso stato quantico ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] il principatodi Domiziano e divenne "filosofo errante" in Grecia, in Asia e nei Balcani, fino alla "riabilitazione" con Nerva e con Traiano e al ritorno, in vecchiaia, nella sua città di origine. Prusa ospitava, comunque, un'attività culturale non ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] . Il progetto amoroso è visto come insanabile contraddizione del soggetto, che vorrebbe possedere la soggettività di un ‟principiodi prestazione" produttiva. L'ideologia, non filosofica, ma di massa, trova nell'Eros la parola chiave, carica di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] contraddizione con le più avanzate concezioni di ecologia forestale che asseriscono la maggiore efficienza di compagini miste di conifere il principiodi libertà non soffriva che pochissime e tassative eccezioni. L'unica regola eccezionale di rilievo ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] magistrature veneziane in materia di corporazioni. La contraddizionedi fondo tra l'opportunità di una complessiva revisione in ultimo a salvaguardare in linea diprincipio, se non sempre nei fatti, l'obbligo di pagamento dei salari in moneta, ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] di stadi antecedenti di differenziazione di magmi femici. Ciò non significa che le esperienze di von Platen portino a una conclusione in contraddizione con quelle di il principiodi arricchimento è rispettato in una parte del diagramma di stato non lo ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] mentale ha in via diprincipio la capacità di pensare la possibilità di una simile discrepanza, la capacità dinon prendere il proprio ambiente McGill University che è acquisita. In realtà non c'è contraddizione: nel primo esperimento i ratti erano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] delle tesi in competizione tra loro non si svolge soltanto sul piano della scelta dei principî e non è condotto attraverso un'analisi del loro contenuto in vista della scoperta di una contraddizione interna. Il criterio della verità è rappresentato ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] tre principi: nihil contra Regulam, omnia iuxta Regulam, quaedam praeter Regulam. Di fatto i C. non ne economici sempre più complessi, gli abati procedessero spesso in netta contraddizione con le norme generali, per es. quelle che vietavano ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...