• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1291 risultati
Tutti i risultati [1291]
Diritto [230]
Biografie [146]
Storia [130]
Filosofia [127]
Temi generali [102]
Religioni [76]
Scienze politiche [61]
Economia [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [66]
Fisica [65]

enunciati, linguaggio degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

enunciati, linguaggio degli enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] A) è anche nota sotto il nome di legge dell’a fortiori. Altri esempi di tautologie sono le seguenti forme: • A ∨¬A (principio del terzo escluso o «tertium non datur») • ¬(A ∧ ¬A) (principio di non contraddizione) • ¬¬A ⇔ A (doppia negazione) • A ⇔ A ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI COMPLETEZZA – DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – INSIEME COMPLEMENTARE – DOPPIA IMPLICAZIONE

certezza

Dizionario di filosofia (2009)

Nella storia della filosofia si incontrano sostanzialmente due significati di c., uno soggettivo, come sicurezza da parte del soggetto della verità di una conoscenza acquisita, e uno oggettivo, come garanzia [...] dalle idee confuse provenienti dai sensi. Non a caso la c. riguarda essenzialmente le ‘verità di ragione’, fondate sul principio di non contraddizione, e non le ‘verità di fatto’, perché il contrario di una verità di fatto è sempre concepibile (i due ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – DIALETTICA TRASCENDENTALE – FILOSOFIA PRESOCRATICA – LOGICA PROPOSIZIONALE

assioma

Dizionario di filosofia (2009)

assioma Dal lat. tardo axioma, gr. ἀξίωµα der. di ἄξιος «degno di valore». In generale designa una proposizione il cui ruolo conoscitivo è quello di un principio evidente di per sé e mediante il quale [...] qualunque cosa. Il principio di non-contraddizione è per Aristotele un a., anzi il principio di tutti gli assiomi. Questo carattere di necessità è ciò che distingue gli a. dagli altri principi. Gli Elementi di Euclide di Alessandria sono stati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assioma (4)
Mostra Tutti

fuzzy logic

Enciclopedia della Matematica (2017)

fuzzy logic fuzzy logic (ingl., letteralmente: «logica sfumata» o «logica sfocata») tipo di logica polivalente, cioè che, a differenza di quella classica (aristotelica o booleana), è in grado di trattare [...] definire e La fuzzy logic, attraverso i suoi principi, permette di superare alcuni limiti della logica tradizionale legati al principio di non contraddizione e a quello del terzo escluso, che cessano di valere. In questo modo si superano anche ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – INSIEME COMPLEMENTO – LOGICA POLIVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuzzy logic (3)
Mostra Tutti

evidenza

Dizionario di filosofia (2009)

evidenza Nel pensiero antico, caratteristica specifica della scienza in opposizione all’opinione. Il termine gr. ἐνάργεια («evidenza») indica chiarezza, vividezza e nella sua accezione più specificamente [...] scienze matematiche, è ancora sostenuta da Hume. In Kant è indubitabile il principio di non contraddizione come fondamento dei giudizi analitici e conditio sine qua non dei giudizi sintetici a priori, resi possibili da quell’unità sintetica che è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evidenza (2)
Mostra Tutti

negazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

negazione negazione connettivo logico, corrispondente nel linguaggio naturale all’avverbio «non», e indicato con il simbolo ¬ (a volte anche con il simbolo ∼). La negazione di un enunciato A si ottiene [...] la sua negazione ¬A non possono avere lo stesso valore di verità, cioè non possono essere contemporaneamente veri o contemporaneamente falsi; ciò è espresso dal principio di non contraddizione, secondo cui una proposizione non può essere allo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – INSIEME COMPLEMENTARE – LEGGI DI → DE MORGAN – LOGICA INTUIZIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su negazione (1)
Mostra Tutti

tautologia

Enciclopedia della Matematica (2013)

tautologia tautologia (dal greco tautós, «stesso, identico» e lógos, «ragionamento») in logica matematica, proposizione che risulta vera indipendentemente dal valore di verità delle singole parti che [...] sono le seguenti forme: • A ⇒ (B ⇒ A) (legge dell’’«a fortiori») • ¬(A ∧ ¬A) (principio di non contraddizione) • ¬¬A ⇔ A (doppia negazione) • A ⇔ A (riflessività della doppia implicazione) • (A ⇔ B) ⇔ (B ⇔ A) (simmetria della doppia implicazione ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – PROPOSIZIONE – RAGIONAMENTO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tautologia (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Mirecourt

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Mirecourt (Iohannes de Mirecuria) Guido Calogero Cisterciense (e dal colore dell'abito detto quindi monachus albus) del sec. XIV, seguace dell'occamismo e, insieme con Nicola di Autrecourt, [...] appartiene la conoscenza della propria esistenza soggettiva, essendo questa deducibile già in forza del semplice principio di non contraddizione, giacché anche per dubitare della propria esistenza è necessario esistere. Così a motivi occamistici si ... Leggi Tutto

MITO e MITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITO e MITOLOGIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Konrad Theodor PREUSS . Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] di N. Söderblom, di un creatore soltanto mitico, che non potrebbe essere un dio appunto per il fatto d'essere mitico, è erronea, perché in contraddizione della divinità suprema, Temankel. Da principio gli uomini non morivano. Divenuti vecchi e senza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITO e MITOLOGIA (10)
Mostra Tutti

logica paraconsistente

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica paraconsistente logica paraconsistente tipo di logica caratterizzato dalla compatibilità con le contraddizioni. Generalmente i sistemi formali non sono compatibili con le contraddizioni perché [...] formale è possibile dedurre una contraddizione allora nel sistema stesso è possibile dedurre qualsiasi proposizione, come statuito dal principio ex falso quodlibet legato al connettivo di implicazione. Ciò non accade nelle logiche paraconsistenti. Se ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA FORMALE – DIALETTICA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica paraconsistente (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 130
Vocabolario
contraddizióne
contraddizione contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali