Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] principiodi clare loqui». È ancora la medesima pronuncia a sottolineare come l’interesse pubblico al ripristino della legalità violata non della noncontraddizione, nel senso che, se sussistono concrete ragioni per adottare un atto non coerente con ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] e forense, Milano, 2007, 89; Sorrentino, F., Un conflitto deciso ma non risolto, in Giur. cost., 1992, 3329 ss.; Sorrentino, F., Incertezze e contraddizioni del principiodi leale collaborazione, in Giur. cost., 2003, 3910-3911; Volpe, G., Consiglio ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] 1982), in contraddizione con quanto previsto dall’art. 20, co. 2 (che conferma anche per il silenzio-assenso il potere dell’amministrazione di agire in sanzione. E non può dirsi certo conforme ai principidi ragionevolezza e proporzionalità ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] che concretizza il principiodi colpevolezza. Comprensibilmente, in un giudizio così “normativo”, carico di “dover essere”, agli a causa di rilevanti imperfezioni, incongruenze, persino contraddizioni. Si è considerato criticamente che non è facile ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] 6.3.2003, n. 333914 della prima sezione civile della Cassazione. Una volta ribadita la non delibabilità delle sentenze ecclesiastiche in contrasto con i principidi ordine pubblico che esprimono le regole fondamentali ed essenziali con le quali la ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] non amministratore nelle società di persone, in RDS, 2015, 316). Invero, una siffatta limitazione dei poteri di controllo dell'accomandante appare in contraddizione (già, Galgano, F., Il principiodi maggioranza nelle società personali, Padova, ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] e il modo di esercitare ed esplicare le potestà ed attribuzioni affidatele» appariva una contraddizione in termini agli possiede quel non so d’ignoto e di misterioso che ne nasconde l’origine» (così Miceli, V., Principidi diritto parlamentare, ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] del principio dell’efficacia generale dei contratti gestionali, che beneficino di un espresso rinvio legale, non appare praticabile contraddizione con i criteri di scelta e l’applicazione dell’art. 18, anche se solo la nuova normativa (e non ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] , che consente una disciplina differenziata di tutela. Il legislatore ordinario nel regolamentare l’attività sindacale non necessariamente deve trattare tutti i sindacati allo stesso modo nel rispetto del principiodi eguaglianza; può anche porre una ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] interpretate in linea col principiodi offensività, come altrettante ipotesi di reato di pericolo concreto e non più presunto.
4. Conclusioni
L’arcipelago dei delitti politici ha bisogno di un riordino all’insegna del principiodi extrema ratio. Per ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...