Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] se tutti ne conoscono il contenuto, formalmente segreto.
La contraddizione esplose, per l'appunto, nel 1914. La guerra mobilitò nuova società internazionale. Non basta. In omaggio al principiodi nazionalità l'Italia chiese la città di Fiume. Ma alla ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] , in particolare i valori della persona umana, e tra questi il principiodi uguaglianza, dinon discriminazione e di divieto assoluto di ogni forma di sfruttamento a fini di profitto della persona medesima, e i beni della salute, individuale e ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] cui già da tempo la dottrina poneva in risalto la contraddizionedi fondo tra la tutela privilegiata del prestigio del pubblico ufficiale predisposta dall’art. 341 c.p. e i principidi uguaglianza e pari dignità sociale consacrati nella Costituzione ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] , con la conseguenza che il privato sarebbe di fatto esposto sine die ad un potere di autotutela non prevedibile né predeterminabile nel suo esercizio, in aperto contrasto con i principidi certezza e stabilità delle situazioni giuridiche. Potrebbe ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] di abuso di dipendenza economica come espressione di un più generale principiodi “giustizia” (o “equità”) contrattuale; principio che, proprio in tale portata generale, non quindi non sembra essere in contraddizione – a differenza di quanto ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] e figlia, interessi e royalties e risparmio, ma che non avrebbero potuto essere differenziati da quelli transnazionali senza provocare un’inaccettabile violazione del principiodi eguaglianza. Ne è nata una trasformazione continua della disciplina ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] cit., 216).
Ove la scelta legislativa è quella dinon punire il concorrente necessario, pensare in termini diversi significherebbe porsi in contraddizione con il principiodi riserva di legge. Diversamente, per quei soggetti estranei alla operazione ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] incapace di intendere o di volere che non ha tutore (art. 571, co. 2, c.p.p.).
In caso di impugnazione sia dell'imputato, sia del suo difensore, va esclusa la prevalenza dell'impugnazione dell'imputato, quando tra i vari atti vi sia contraddizione ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] 2005, 2635 ss., 2641), il che genera non poche perplessità alla luce del principiodi legalità nella predeterminazione e ripartizione delle competenze amministrative e del principiodi certezza del diritto, consegnando all'interprete un criterio ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] estero, non supera i limiti imposti dall’art. 8 CEDU.
Ciò pur se la Corte, non senza intima contraddizione, osserva che il principiodi tutela della maternità, di cui all’art. 31, co. 2, Cost., non può prescindere da un legame di tipo naturale tra ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...