Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] ufficio di ispettorato preposto al controllo della qualità del servizio dato in concessione, ma non si è rimossa la contraddizionedi uno 'obiettivo della Comunità Europea è stabilire un principiodi trasparenza nel funzionamento del mercato e quindi ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] nei casi per i quali i singoli Stati non siano in grado di assumere e porre in atto le decisioni di protezione ambientale (tipicamente quando queste coinvolgano più di uno Stato). Il principiodi sussidiarietà da un lato protegge, per così dire ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] decentrare l'approvazione e l'attuazione dei piani non intaccavano i principîdi base dell'ordinamento, perché mancava una libera su esposte, i principî del nuovo ordine economico internazionale presentano alcune contraddizionidi fondo. Possiamo qui ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] industriale di riferimento e, dunque, un lasso di tempo certamente non breve e ciò potrebbe essere in contraddizione con , dattiloscritto, s.d.
De Viti De Marco, A., Principîdi economia finanziaria, Torino 1961.
DGTP(Direction Générale des Postes et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] di Firenze.
Nell’epoca che vede il principiodi questa codificazione delle attività mercantili come attività di cui tutta la comunità non coincidere senza contraddizione le ragioni di quanto oggi si chiama ‘utile’ economico con le ragioni di un utile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] un intero sermone, non privo dicontraddizioni e contorte eccezioni, agli espedienti per aggirare la proibizione dell’usura, riconoscendo a un certo punto che i beni presenti sono molto più preziosi di quelli futuri: un principio che, cinque secoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] convinto del principiodi nazionalità», nella convinzione che esso non fosse altro che «il principio democratico trapiantato base dell’inevitabile fallimento di ogni disegno democratico risiede in quella grave contraddizione in forza della quale, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] al Tesoro Sonnino che, pur decidendo dinon contrastare l'entrata in vigore della legge appena approvata, riuscì tuttavia ad applicare il principiodi un più stretto controllo del nuovo istituto di emissione da parte dell'esecutivo. Ciò avvenne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] delle situazioni in cui va applicato il principio dell’interesse a confermarlo: il caso di una restituzione ritardata di un prestito. L’indennizzo per il profitto potenziale (lucrum cessans) non è un principio che vale in astratto, ma deve essere ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] subottimale) sia quella in cui tutte le rimanenti condizioni di ottimo sono verificate.
Come corollario di tale principio si ha che non è possibile stabilire a priori se la sostituzione di una violazione delle condizioni paretiane a un'altra migliori ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...