Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] di Firenze.
Nell’epoca che vede il principiodi questa codificazione delle attività mercantili come attività di cui tutta la comunità non coincidere senza contraddizione le ragioni di quanto oggi si chiama ‘utile’ economico con le ragioni di un utile ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] in contraddizione con i precisi criteri di imputazione degli obblighi di bonifica previsti di altri beni non è facilmente riparabile e il risarcimento per equivalente funziona solo fino a un certo punto. Sul punto v. De Leonardis, F., Principiodi ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] . In essi devono, ovviamente, essere recepiti i principi generali in materia di obbligo di preavviso (non inferiore a 10 giorni) e indicazione esatta della durata e modalità di effettuazione dello sciopero (Di Cagno, G.–Monaco, M.P., Lo sciopero ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] cd. principiodi tassazione dell’utile mondiale), dall’altro lato assoggettando a tassazione i non residenti unicamente palese contraddizione con l’idea secondo la quale la tassazione dovrebbe avvenire nello Stato di residenza o di domicilio del ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] del pubblico ministero e dall’imputato le sentenze dinon luogo a procedere, ricorribili anche dalla persona offesa » enunciare «il principiodi diritto sul quale dicontraddizione tra due pronunce concernenti il medesimo fatto e la stessa persona; di ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] dire che in virtù del principiodi tassatività del catalogo dei titoli esecutivi non si può interpretare estensivamente la del diritto che da esso emerge. Inoltre la scelta è anche in contraddizione con l’altra, quella per cui i cd. «altri atti» ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] precisato che il principiodi effettività non è violato per il di decadenza di cui all’art. 19, co. 1, d.P.R. n. 633/1972.
Tra il primo ed il secondo capo del dispositivo della sentenza Ecotrade, peraltro, può individuarsi, se non una contraddizione ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] del decisore rispetto all’agone politico locale. Il principiodi prossimità vale, infatti, per l’erogazione di beni e servizi ai cittadini, ma non per le funzioni di tutela (Carpentieri, P., Principiodi differenziazione e paesaggio, in Riv. giur. ed ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] loro legittimità, in contraddizione con il generale divieto di sindacato di merito posto dal co di recesso sono espressive di criteri di normalità, il giudice non potrà in linea diprincipio, in assenza, cioè, di puntuali controindicazioni in punto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] rivelano il loro volto di modernizzazione, e nondi mera umanizzazione, dei contraddizione tra astratti principi e disumanità dei trattamenti penali, spesso di fatto letali, a dispetto della formale abolizione della pena di morte; tra tentativo di ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...