(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] stessa Costituzione.
La pratica attuazione di tali princìpi, però, non risponde finora alle premesse. Anche crescente fenomeno della conurbazione. Vi è quindi un insieme dicontraddizioni che sono riconoscibili nell'inventario dei fenomeni che tra ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] tale contraddizione che fornisce l'esatta fotografia delle organizzazioni internazionali del nostro tempo. La vita di ci si rende conto che il principiodi maggioranza è stato sì statutariamente sancito ma non ha avuto il successo sperato, che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Nidhard, capo della fazione spagnola, poi verificò come quel nome non generasse ostilità nella fazione di Francia, che in linea diprincipio accettava la candidatura Odescalchi, ma non poteva tollerare che a proporla fosse P. Paluzzi Altieri, nemico ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sua complessità, ne ha rivelato le contraddizioni, ha individuato quanto di nuovo era emerso ed emergeva e principiodi immischiarsi poco nelle elezioni papali, e non avesse pertanto bisogno di avere a Roma un "pensionario" o prelato incaricato di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] banco di prova della volontà di sopravvivenza della Serenissima.
Le contraddizioni degli non è quella ch'egli sta vivendo", ha recentemente scritto Francesco Dalla Colletta, restituendoci in poche righe il significato profondo dei Principidi ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ad un punto dinon ritorno - di concludere il 21 giugno 1336 con Firenze (ostile a Mastino II della Scala per la mancata cessione di Lucca, promessa nel 1335) l'alleanza le cui trattative erano già iniziate, e di dar principio subito dopo alle ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dinon aver introdotto, nella giustizia e nell'ordinamento dello stato, nessuna riforma "illuminata", ma altrettanto paradossale, nelle sue contraddizioni Pietro Caronelli, Osservazioni sopra il principiodi Obbes intorno alla società, Firenze 1764 ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] M. Walzer (v., 1983), ad esempio, non si dovrebbe assumere un principiodi giustizia unitario, valido per tutti i beni sociali che nessun limite disposto per legge poteva creare una contraddizione logica con la nozione codicistica. Sicché, superato il ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] i quali non dispone al momento di una ipotesi plausibile di spiegazione.
Per designare questo 'effetto sorpresa' Merton ha usato il termine serendipity. Si narra che i principidi Serendip, l'antico nome di Ceylon, fossero dotati di una straordinaria ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] , non si avvertiva alcuna contraddizione nel Principi tendente ad allargare la sfera del proprio potere di comando, e non poteva non proporre a questi ultimi delicati interrogativi attorno alle forme di mediazione e di compromesso, ed anche di ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...