Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] di soccorso, dando concreta attuazione ai principidi solidarietà e di sussidiarietà.
Progressivamente è migliorata la capacità del sistema di abitazioni danneggiate dalle alluvioni e di coloro che hanno abbandonato per precauzione le proprie case. In ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] di Calabria si tratteneva ancora a Firenze, il B. prese parte alla spedizione militare che il re Roberto mandava, per precauzione, Rath era sobillato, pare, contro il B. da Luigi principedi Taranto, cognato del duca e dal già onnipotente siniscalco, ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] usciti dalla Resistenza), nonostante qualche precauzionedi facciata, non hanno cessato di proclamare il loro razzismo, la loro reduci e soprattutto gli ufficiali di carriera riportavano nel territorio metropolitano principi e metodi della guerra ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] di una nuova legge o di un regolamento di commercio che provenga da questa classe dovrebbe essere sempre ascoltata con grande precauzione (v. Semmel, 1970).I principî del laissez faire ritardarono invece l'adozione di misure a tutela dei lavoratori ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] . 1930), che usciva a quasi 60 anni di distanza dai Principidi psicologia del Sergi (Messina 1874) raccoglieva e realtà comune del lavoro mentale e, avendo la precauzionedi tralasciare vocaboli dalla forte risonanza emotiva, altrettanto omogeneo ...
Leggi Tutto
Agatocle
Giorgio Cadoni
Nato nel 360 a.C. circa, figlio di un fabbricante di ceramiche stabilitosi a Siracusa, dovette abbandonare la città sotto il regime oligarchico.
Fattovi ritorno quando il popolo [...] dopo la strage degli ottimati, il tiranno di Siracusa «occupò e tenne il principatodi quella città senza alcuna controversia civile», Difficile è dire se una simile precauzione dipenda unicamente dalla volontà di evitare che qualcuno, messo in ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] di due principî: quello della stabilità, che determina l'immutabilità dei caratteri intrinseci degli individui di ogni scientifiche. Prova la casualità dell'esperimento l'assenza di ogni precauzione da parte del G. per accertare la purezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] derivato dal greco). Anche Copernico, che per precauzione dedica l’opera al papa, afferma di aver voluto avanzare soltanto un’ipotesi, ma negando taluni principî asseriti proprio da Copernico: “si è cominciato col rifiutare il principio fondamentale ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] arresti. Il L. si allontanò allora da Firenze, ma questa precauzione non gli risparmiò l'arresto, avvenuto a Roma il 18 febbr di Tito - e gli errori, i comunisti del Friuli e della Venezia Giulia avevano "saputo mantenere fermo il principio dell ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] pericolo la sua posizione nel mondo.
La prima precauzione dell'Inghilterra in conseguenza dello sviluppo marittimo della Germania dal mercantile o dal piratesco. Anche quando i principîdi diritto cominciarono a governare la navigazione, essi furono ...
Leggi Tutto
cautela
cautèla s. f. [dal lat. cautela]. – 1. a. L’esser cauto, prudenza, circospezione: ammiro la tua c.; agire con c.; procedere con molta cautela. b. Atto di persona cauta, precauzione, riguardo: perché tante c.?; prendere tutte le c....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...