Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] era usata. Anche l'ovvia precauzionedi custodire le bilance più sensibili, di alta precisione, in una custodia al centro del traguardo dell'orizzonte. Fu proprio il principio dell'osservazione indiretta a essere ulteriormente sviluppato da Davis ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] si appoggia al rocchio superiore della colonna e vale come precauzione per impedire al capitello, che è del tutto compiuto una solida cornice di legno. La congiunzione del gèison orizzontale con quello verticale in principio presentò all'architetto ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] auto bloccati tra loro e, in taluni casi, serbatoi in plastica semiriempiti di acqua. Il principio fisico al quale si ispirano questi mezzi di protezione è quello di aiutare i veicoli finiti fuori strada a decelerare attraverso mezzi che consentano ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] Nel 1143 i Veneziani ottennero infine dal Principatodi Antiochia il riconoscimento scritto delle proprie prerogative rapidamente. Per precauzione, lanciando la campagna bellica in Terrasanta che avrebbe portato alla sottomissione di Tiro, il ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] , nonostante il ricorrere di affermazioni diprincipio che parlano di devastazioni sistematiche e generalizzate di templi e statue pagane Una simile precauzione indurrebbe a pensare che vi fossero ancora timori da parte del potere nei confronti di un ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] e condiviso dalla società. Le pretese legittime di approvvigionamento energetico hanno valore solo in condizioni di limite o di sostenibilità, seguendo i principi etici di responsabilità e precauzione. Oltre a essere gli elementi cruciali per ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] entrambe le parti ad adottare precauzioni efficienti. Di fatto si ottengono i medesimi risultati con il principio della colpa, con la garanzia del concorso di colpa, con una norma di responsabilità oggettiva con concorso di colpa, o con la colpa ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] . 2551 c.c., citato al principio, non determina la formazione di alcun ente o aggregazione autonoma rispetto alle dell’affare spetta all’associante». Si tratta in effetti di una precauzione – da ritenersi tutto sommato opportuna –, derivante dal ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] diprincipio interessante perché consente la valorizzazione del contenuto energetico del materiale di scarto, ferma restando la necessità di , con la precauzionedi prevedere un raffreddamento ad acqua, per evitare lunghi tempi di permanenza ad alta ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] di Siviglia – un rifacimento del Barbier de Séville di Pierre Augustin Caron de Beaumarchais – con il titolo mutato in Almaviva, o sia L’inutile precauzione arte imitatrice, ma tutta ideale quanto al suo principio, e, quanto allo scopo, incitativa ed ...
Leggi Tutto
cautela
cautèla s. f. [dal lat. cautela]. – 1. a. L’esser cauto, prudenza, circospezione: ammiro la tua c.; agire con c.; procedere con molta cautela. b. Atto di persona cauta, precauzione, riguardo: perché tante c.?; prendere tutte le c....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...