Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] come elevato, ma incerto, in relazione anche alle più semplici forme di dispositivi ICT impiantabili nel corpo umano, esige l’applicazione del principiodiprecauzione. In particolare, devono essere distinti gli impianti attivi da quelli passivi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] . I diffusi timori nei confronti di quello che viene chiamato 'il cibo di Frankenstein' vengono criticamente discussi da chi cerca di non affidarsi a formule vuote - come quelle di un appello a un cosiddetto principiodiprecauzione - e da chi è in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] sostenuto da molte e buone informazioni scientifiche, in condizione di adottare, coerentemente con il principiodiprecauzione, le decisioni sull'accettabilità dei rischi. Questo compito è di stretta pertinenza del potere politico il quale ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] come quelle citate, a usare in maniera troppo larga il ‘principiodiprecauzione’ tutte le volte che nasce incertezza sui risultati di un’utilizzazione scientifica: il risultato è stato quello di vietare tutto. Nei testi normativi non si giunge a una ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] , in base allo stato delle conoscenze scientifiche (sul principiodiprecauzione rispetto a situazioni di mero rischio, per tutti, Gragnani, A., Il principiodiprecauzione come modello di tutela dell’ambiente, dell’uomo, delle generazioni future ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] sono impugnabili innanzi al giudice amministrativo o in via amministrativa.
Le misure possono essere adottate facendo ricorso al principiodiprecauzione (art. 301, d.lgs. n. 152/2006 ) quando non vi siano certezze circa il rischio, e comunque per ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] eventuale dannosità, cioè prevenire eventuali rischi connessi al suo uso.
Una particolare normativa comunitaria di prevenzione, che si ispira al cosiddetto principiodiprecauzione e che è stata recepita dall’Italia nel 2001 e nel 2003, riguarda l ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] 2011, cause da C-58/10 a C-68/10, Monsanto. Si vedano, altresì, sull’evoluzione nell’interpretazione del principiodiprecauzione, le conclusioni dell’Avvocato generale Bot, depositate il 12.5.2016, in relazione al batterio della xylella, cause C ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] generali del diritto civile. I primi – ad es., il principiodi proporzionalità, il principiodiprecauzione, il principiodi sussidiarietà, il principiodi sviluppo sostenibile – possono aver un effetto orizzontale diretto e un effetto orizzontale ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] direttiva 2004/35/Ce del 21 aprile 2004 (…) – in particolare, il principio “chi inquina paga”, il principiodiprecauzione, il principio dell’azione preventiva, il principio, della correzione, in via prioritaria, alla fonte, dei danni causati all ...
Leggi Tutto
cautela
cautèla s. f. [dal lat. cautela]. – 1. a. L’esser cauto, prudenza, circospezione: ammiro la tua c.; agire con c.; procedere con molta cautela. b. Atto di persona cauta, precauzione, riguardo: perché tante c.?; prendere tutte le c....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...