Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] », art. 3 quater, d.lgs. 3.4.2006, n. 152; il principiodiprecauzione, art. 3 ter, d.lgs. n. 152/2006; il rispetto dei «principidi libera concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità», art. 3, d.lgs. 12.4 ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] confini della colpa, a favore di un approccio apertamente ispirato al principiodiprecauzione e, come tale, scarsamente ossequioso dei principi fondamentali in materia penale (per tutti Castronuovo, D., Principiodiprecauzione e beni legati alla ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] delle legislazioni nazionali.
Da un punto di vista meramente procedimentale, questo significa che il principiodiprecauzione implica – a fronte di situazioni emergenziali – istruttorie più accurate di quelle adottate in via ordinaria: in ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Pasquale D'Ascola
Nel corso del 2011 la Corte di cassazione è intervenuta in materia di giudizio di primo grado [...] incertezze interpretative, che devono indurre il difensore ad osservare «il principiodiprecauzione », principio applicato pure da S.U., 28.1.2011, n. 2067. Parimenti resta imputabile al cliente l’infedeltà del legale che non abbia dato esecuzione ...
Leggi Tutto
obiezione di coscienza
Esercizio del diritto, da parte del medico o di altro personale sanitario, di rifiutarsi di prestare la propria opera di fronte a una richiesta di intervento che sia contraria [...] una pratica che viene definita contraccezione d’emergenza e determina modificazioni uterine, che impediscono l’impianto di un eventuale embrione. Il medico obiettore può applicare il principiodiprecauzione e astenersi dalla sua prescrizione. ...
Leggi Tutto
multilateralismo
Insieme di azioni o comportamenti coordinati di Stati o altri soggetti di relazioni internazionali che coinvolgono almeno 3 interlocutori. Si contrappone all’unilateralismo e al bilateralismo [...] m. nella sfera della difesa dell’ambiente (protocolli di Kyoto per il contenimento di emissione di anidride carbonica nell’atmosfera) o della cauta diffusione, nel rispetto di un principiodiprecauzione, di Organismi Geneticamente Modificati (OGM). ...
Leggi Tutto
sigaretta elettronica
sigarétta elettrònica locuz. sost. f. – Dispositivo elettronico alimentato a batteria, per l’inalazione di vapore contenente nicotina, generato dall’aspirazione; è costituito da [...] febbraio 2010 ha prescritto l'etichettatura di tali dispositivi relativamente alla concentrazione di nicotina e alla presenza di simboli di tossicità, non ne ha escluso la pericolosità, secondo il principiodiprecauzione. In Francia invece l’Agence ...
Leggi Tutto
svapata
s. f. Fumata di sigaretta elettronica, l’azione di svapare.
• Niente «svapata» libera per i dipendenti del Comune. Chi sperava di fumare di meno grazie alla sigaretta elettronica dovrà trovare [...] le “svapate” altrui ‒ ha aggiunto [Carlo Rienzi] ‒ ma il principiodiprecauzione vorrebbe che, in questa fase di grande incertezza, la salute dei cittadini sia messa prima di qualsiasi altro interesse». (Isabella Villa, Secolo XIX, 11 novembre 2013 ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] qualsiasi tipo di misurazione. Il principiodi indeterminazione impedisce infatti di ridurre le a scariche elettriche temporalesche. Una precauzione, efficace almeno nei riguardi del r. industriale, è di installare le antenne riceventi più in ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] nella meccanica quantistica, ove il principiodi indeterminazione di Heisenberg vieta la determinazione simultanea di quantità di moto e posizione di una particella (o equivalentemente di energia e tempo di vita di uno stato energetico), impedendo ...
Leggi Tutto
cautela
cautèla s. f. [dal lat. cautela]. – 1. a. L’esser cauto, prudenza, circospezione: ammiro la tua c.; agire con c.; procedere con molta cautela. b. Atto di persona cauta, precauzione, riguardo: perché tante c.?; prendere tutte le c....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...