• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Diritto [34]
Diritto amministrativo [13]
Storia [10]
Biologia [9]
Biografie [8]
Medicina [8]
Fisica [7]
Economia [6]
Geografia [6]
Ingegneria [5]

Il diritto di accesso

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il «diritto» di accesso Mario R. Spasiano Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] o ancora alle conseguenze dell’applicazione processuale del principio comunitario di precauzione, specie nei settori sensibili, o infine al recente riconoscimento di un principio di generale (quanto discutibile) legittimazione degli enti locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita

Libro dell'anno del Diritto 2012

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita Pasquale Fimiani Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] il fiduciario, in scienza e coscienza, in applicazione del principio dell’inviolabilità della vita umana e della tutela della salute e della vita, secondo i principi di precauzione, proporzionalità e prudenza». Occorre chiedersi quale sia il ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse Francesco de Leonardis Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] fondato, oltre che sull’applicazione dei principi della precauzione e dell’azione preventiva, su alcuni punto v. De Leonardis, F., Principio di prevenzione e novità normative in materia di rifiuti, in Scritti in onore di A. Romano, Milano, 2011, 2079 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La Germania che abbiamo amata

Croce e Gentile (2016)

La Germania che abbiamo amata Domenico Conte Germanofilia La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] l’appunto, come allestimento e unificazione di una potenza, collocata come puro principio di forza al centro del continente europeo. inondandolo di benzina, il castello di San Paolo Belsito, dove l’Archivio di Stato di Napoli, per precauzione contro ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica Paolo Zellini L'analisi numerica L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] effettivo. Il principio di contrazione, formulato nel 1922, può essere considerato una rielaborazione di un'idea di Charles-émile Picard più urgenti: Wilkinson si limitava a titolo di semplice precauzione a eseguire i calcoli con 10 cifre decimali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La conferenza di servizi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La conferenza di servizi Ruggiero Dipace La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] a salvaguardia delle generazioni future. Per questo sono di fondamentale importanza i principi dello sviluppo sostenibile, della prevenzione e della precauzione. È anche vero, però, che i citati principi non possono essere gli unici a informare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile Paolo Carpentieri AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] e sostituiti da forme di autocertificazione), si pone una domanda di fondo: è questa impostazione compatibile con i principi comunitari e interni del diritto dell’ambiente di prevenzione e di precauzione? Probabilmente occorrerebbe distinguere nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] la chirurgia del simpatico, è il morbo di Basedow: al principio del secolo fu di gran voga curare tale malattia con la da un'esaltazione dei riflessi di certe parti del corpo. L'ammalato si alza e corica con precauzione, resiste poco alle fatiche, fa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

CARTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] Sulla superficie così preparata si distende con precauzione il foglio imprimendogli eventualmente un leggiero movimento ondulatorio e giustamente è considerata come una delle affermazioni di principio più grandiose della storia sociale moderna: "La ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] dei principi di casa d'Acaia. È celebre nel secolo XV la biblioteca sforzesca di Pavia, di ricostrui, e l'entità delle rispettive biblioteche. Di carattere generale, ma da usare con molta precauzione sono i Catalogi bibliothecarum antiqui di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
cautèla
cautela cautèla s. f. [dal lat. cautela]. – 1. a. L’esser cauto, prudenza, circospezione: ammiro la tua c.; agire con c.; procedere con molta cautela. b. Atto di persona cauta, precauzione, riguardo: perché tante c.?; prendere tutte le c....
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali