Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] the GMO case, in NYU Journal of International Law and Politics, vol. 41:1, 2009; Sollini, M., Il principiodiprecauzione nella disciplina comunitaria della sicurezza alimentare. Profili critico-ricostruttivi, Milano, 2006; van der Meulen, B.–Van der ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] ’Italia con l. 20.3.2003, n. 77.
13 Cass., 18.7.2003, n. 11226; Cass., 8.7.2005, n. 14384; Cass., 26.6.2006, n. 1474.
14 Interessanti spunti sul modo nel quale va inteso il principiodiprecauzione si colgono in Cons. St., parere n. 2065/2017, cit. ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua diprincipi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] .
Le posizioni più elevate, eccetto il caso di probabilità minima di incisione (anche oltre il principiodiprecauzione del diritto europeo: cfr. Follieri, F., Decisioni precauzionali e Stato di diritto. La prospettiva della sicurezza alimentare, in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] previste numerose nuove ipotesi di ordinanze di necessità e urgenza in diverse leggi di settore (in particolare in materia di ambiente: cfr. da ultimo Renna, M., Le misure amministrative di enforcement del principiodiprecauzione per la tutela dell ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] dalla ricerca scientifica internazionale, a volte anche a scapito del principiodi proporzionalità con il quale deve combinarsi l’applicazione del principiodiprecauzione. Tale principio è soggetto al solo limite, fermamente ribadito dalla Corte ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] », art. 3 quater, d.lgs. 3.4.2006, n. 152; il principiodiprecauzione, art. 3 ter, d.lgs. n. 152/2006; il rispetto dei «principidi libera concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità», art. 3, d.lgs. 12.4 ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] confini della colpa, a favore di un approccio apertamente ispirato al principiodiprecauzione e, come tale, scarsamente ossequioso dei principi fondamentali in materia penale (per tutti Castronuovo, D., Principiodiprecauzione e beni legati alla ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] delle legislazioni nazionali.
Da un punto di vista meramente procedimentale, questo significa che il principiodiprecauzione implica – a fronte di situazioni emergenziali – istruttorie più accurate di quelle adottate in via ordinaria: in ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Pasquale D'Ascola
Nel corso del 2011 la Corte di cassazione è intervenuta in materia di giudizio di primo grado [...] incertezze interpretative, che devono indurre il difensore ad osservare «il principiodiprecauzione », principio applicato pure da S.U., 28.1.2011, n. 2067. Parimenti resta imputabile al cliente l’infedeltà del legale che non abbia dato esecuzione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] mondiale". La Comunità intende perseguire tali obiettivi realizzando un elevato livello di tutela, fondato sui "principi della precauzione e dell'azione preventiva, sul principio della correzione, anzitutto alla fonte, dei danni causati all'ambiente ...
Leggi Tutto
cautela
cautèla s. f. [dal lat. cautela]. – 1. a. L’esser cauto, prudenza, circospezione: ammiro la tua c.; agire con c.; procedere con molta cautela. b. Atto di persona cauta, precauzione, riguardo: perché tante c.?; prendere tutte le c....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...