Ambiente. Diritto dell’Unione Europea
Nel diritto dell'Unione Europea (UE) la protezione dell’ambiente, originariamente non contemplata nei Trattati istitutivi, è stata introdotta in primo luogo dalla [...] contro il cambiamento climatico. La stessa norma precisa, inoltre, che la politica ambientale dell’UE è ispirata al principiodi prevenzione e precauzione, al principio della correzione, possibilmente alla fonte, dei danni causati all’ambiente e al ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] , alla stregua delle conoscenze di quel momento, ragioni diprecauzione tali da vietare quel tipo di vaccinazione o da consentirla solo contenute in un codice civile. Una norma che sancisca il principio «qui in re illicita » è e resta una norma sulla ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] con l. 4.8.2017, n. 124.
L’“inutil precauzione” dell’imperatività
Per “sigillare” il sistema il legislatore ha definitiva del vizio, in grazia del principiodi conversione dei vizi di nullità in motivi di impugnazione, di cui all’art. 161, co ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] o ancora alle conseguenze dell’applicazione processuale del principio comunitario diprecauzione, specie nei settori sensibili, o infine al recente riconoscimento di un principiodi generale (quanto discutibile) legittimazione degli enti locali ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] il fiduciario, in scienza e coscienza, in applicazione del principio dell’inviolabilità della vita umana e della tutela della salute e della vita, secondo i principidiprecauzione, proporzionalità e prudenza». Occorre chiedersi quale sia il ruolo ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] fondato, oltre che sull’applicazione dei principi della precauzione e dell’azione preventiva, su alcuni punto v. De Leonardis, F., Principiodi prevenzione e novità normative in materia di rifiuti, in Scritti in onore di A. Romano, Milano, 2011, 2079 ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] a salvaguardia delle generazioni future. Per questo sono di fondamentale importanza i principi dello sviluppo sostenibile, della prevenzione e della precauzione.
È anche vero, però, che i citati principi non possono essere gli unici a informare l ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] e sostituiti da forme di autocertificazione), si pone una domanda di fondo: è questa impostazione compatibile con i principi comunitari e interni del diritto dell’ambiente di prevenzione e diprecauzione? Probabilmente occorrerebbe distinguere nell ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i traffici.
Gli stretti rapporti con i principidi Cipro avevano garantito ai Corner facilitazioni commerciali e a doppio taglio da maneggiare con la massima precauzione.
Di fatto la politica di esenzione dalle tasse reclamata e messa in opera ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] di soccorso, dando concreta attuazione ai principidi solidarietà e di sussidiarietà.
Progressivamente è migliorata la capacità del sistema di abitazioni danneggiate dalle alluvioni e di coloro che hanno abbandonato per precauzione le proprie case. In ...
Leggi Tutto
cautela
cautèla s. f. [dal lat. cautela]. – 1. a. L’esser cauto, prudenza, circospezione: ammiro la tua c.; agire con c.; procedere con molta cautela. b. Atto di persona cauta, precauzione, riguardo: perché tante c.?; prendere tutte le c....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...