. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] -ki del tempio di Marduk, la quale era visibile da grande lontananza, edificò un grande palazzo diresidenza, fece rinnovare e immenso impero. Perciò egli diede l'ordine di ricostruirla, ma, appena dato principio ai lavori più urgenti, la morte lo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] presidenziale, in caso diresidenza protrattasi da almeno due anni, per il marito straniero di cittadina italiana. La legge Comitato nazionale per l'attuazione dei principidi parità di trattamento e di opportunità per le lavoratrici'' per realizzare ...
Leggi Tutto
Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del Mar Morto e del [...] maledici è maledetto" (Numeri, XXII, 5-6). La città diresidenzadi B., cioè Pethor, sembra corrispondere al Pitru dei monumenti assiri gli altri passi biblici citati a principio) fu ucciso insieme con cinque re di Madian dagl'Israeliti in una guerra ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] genitori è obbligato a comunicare all'altro, entro il termine perentorio di trenta giorni, l'avvenuto cambiamento diresidenza o di domicilio.
La legge del 1987 ha sancito inoltre il principio in base al quale il coniuge nei cui confronti sia stata ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina, situata a 31° 14′ lat. N. e 121°29′ long. E.
Il nome attuale risale al Medioevo (dinastia Sung) e significa: dominare, soprastare (shang) il [...] 8. La minima temperatura media dell'anno è di −7°, la minima temperatura registrata di −12°; i giorni più freddi sono al principiodi febbraio. I primi geli si verificano alla fine di novembre e gli ultimi al principiodi marzo. La neve cade in media ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
*
Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...] Germania il primo grande giardino sistemato secondo i principî del tardo Rinascimento italiano. Nella chiesetta del , che servì diresidenza al conte palatino. Nel 1384 vi fu concluso l'accordo di H., col quale la tregua di Norimberga fu riconosciuta ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] biennio diresidenza a Londra, in qualità di ministro; poiché ebbe modo d'incontrarvi personalmente i più autorevoli esponenti della politica britannica, e di entrare in rapporti di particolare confidenza con il principe consorte, Alberto di Sassonia ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: dea del fuoco, così come Efesto e Prometeo, ma simboleggiante, anche essa, un determinato aspetto di questo elemento, prezioso per gli uomini. Come infatti Efesto rappresenta [...] palazzo della città, subentrato al posto del palazzo del re e residenza del governo: ivi, all'altare, ardeva il fuoco a lei rituale era l'invocazione di Estia o il sacrificio ad Estia al principiodi ogni supplicazione o di ogni sacra cerimonia: ...
Leggi Tutto
Tanto nell'ambito dei beni materiali quanto in quello dei beni dello spirito, il cui insieme definisce il patrimonio di ciascuno dei popoli della terra, si è da lungo tempo osservata l'innegabile ricorrenza [...] la quale non nega il principiodi Bastian, ma giustamente lo restringe alle invenzioni di natura semplice e poco elaborata lciò svastika, e di alcuni miti, come il diluvio, ecc. Di grande utilità è stata a G. E. Smith la sua lunga residenza al Cairo ...
Leggi Tutto
OTTONE III imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e [...] di suo padre, Enrico di Baviera, tentò di togliergli la corona, essendo riuscito a fuggire di prigione, e trovò partigiani dalla Francia alla Boemia. Tuttavia il principiodi la propria residenza sull'Aventino e fu largo di titoli e di favori ai ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...