Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] di Biarritz vanno ricordati: la chiesa parrocchiale, in parte del sec. XI, in parte del XVI; la Villa Eugenia, antica residenza il principiodi nazionalità, sostenne calorosamente che tale principio imponeva la difesa del carattere germanico di Tutti ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] principio del sec. V dell'era nostra essa veniva usata nelle campagne circostanti. Il nome di Hippo Regius, attestato fin dai tempi didi là delle sue mura. Serviva diresidenza ad uno dei tre legati del proconsole d'Africa ed era anche capoluogo di ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Gerolamo
Nicola Nicolini
Nato a Napoli il 6 maggio 1493, Troiano S. (Gerolamo all'atto della vestizione) fuggì, a dodici anni, nel convento di San Domenico Maggiore, donde passò, per stabilirvisi [...] da tutti i prelati; e a fare adottare il principiodi votazione per testa, a cui i vescovi stranieri, causa commissioni di riforma (ordini, matrimonio, regime ecclesiastico, monasteri, teologi minori, messa) e fece sancire l'obbligo della residenza ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, nel Lanarkshire, con privilegi diresidenza reale. È situata sul Canale di Monkland a 12 km. a E. di Glasgow. Nel 1891 aveva 15.212 abitanti; nel 1901 ne aveva 36.991; nel 1911, 43.286; [...] nel 1921, 43.909. Al principio del sec. XIX era ancora un semplice villaggio, ma, posta nel distretto scozzese ove ai giacimenti di carbone si accompagnano quelli di minerali di ferro, cominciò ben presto a svilupparsi come centro industriale: fa ora ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e dalla Turchia. Tra il 1986 e il 1996 il numero degli stranieri residenti in Austria si è più che raddoppiato, passando dal 4 al 9% famiglie dell’aristocrazia: Eugenio di Savoia, i principidi Liechtenstein e di Schwarzenberg, gli Harrach, gli ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di essi, con a capo Muṣṭafà Pascià di Rodi, mise a repentaglio le sorti del principato cavalleresco. Gran numero di Maltesi, d'altra parte, cadevano schiavi di corsari di Tripoli, di chiese e del palazzo e residenza del Gran Maestro.
Conferisce un ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] d'interdetto ogni terra ove il sovrano avesse fissato la residenza, ed eccitò tutti i popoli cristiani contro l'imperatore abbastanza determinate perso il principio del sec. XIII, nella corte sveva. oltre a F., furono poeti di questa scuola i suoi ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] , imponendo ai cardinali e ai vescovi l'obbligo della residenza, riformando il clero romano e i seminarî. Cure assidue politica di U. Ma ben presto il papa vide nella discesa di Gustavo "l'esca d'un gran fuoco" che minacciava la rovina dei principi ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dell'Eufrate e si spinge sino a Nî. Nel 35 il principedi quel paese e i suoi alleati ritornano all'attacco e sono . jś.t, gr. ῏Ισις) che vale "sede" e personifica la residenza celeste, non il trono come è stato supposto. I suoi attributi nei testi ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] la collezione donata alla città di Napoli dal principedi Satriano, Gaetano Filangieri (il Museo Filangieri). Ivi sono raccolte di porcellane di Capodimonte, di Sèvres, di Sassonia, di maioliche d'Abruzzo, di armi, di quadri, di oggetti varî e una ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...