Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] diresidenza della nuova aristocrazia favorì la formazione di una struttura amministrativa e contribuì a porre fine all’uso giapponese di principale artefice della ricostruzione economica fondata sui principidi un rigoroso protezionismo; dal 1956, ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] di militari e persone di servizio al seguito delle forze armate in tempo di guerra, nonché al caso diresidenza all’estero di mogli, purché sia in grado di mantenerle.
Superiorità e parità. - Il principiodi superiorità del marito rispetto alla ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] si rifugiava presso Francesco I, che gli dava residenza nel castello di Cloux presso Amboise e gli elargiva una pensione annua nell'aria del più pesante. L. stabilì altresì il principiodi reciprocità aerodinamica, secondo il quale le mutue azioni fra ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] demografica.
Il processo di ridimensionamento del numero diresidenti verificatosi negli ultimi decenni e annessioni compiute dai successori, che mantennero fermo il principiodi considerare imperiali tutte le nuove acquisizioni romane. In tal ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] essere soggetti al principiodi capacità contributiva. La qualificazione di un’entrata in termini di t. determina del godimento di diritti riservati teoricamente ai cittadini, quali il diritto di mercato nell’agorà, di pascolo, diresidenza stabile in ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] vita sociale e morale: l’Arthaśā-stra di Kauṭilya (3° sec. d.C.), manuale di politica spesso paragonato al Principedi N. Machiavelli; il Kāmasūtra di Vātsyāyana (4° sec. d.C.), minuzioso trattato di eros.
Letteratura del periodo gupta
L’epoca gupta ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] paese con il quale presenta il collegamento più stretto, secondo il principiodi prossimità. Più in particolare, a tale proposito l’art. 4. conclusione del c., la propria residenza abituale o, se si tratta di una società, associazione o persona ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] eliminasse i retaggi medievali e segnasse un ritorno ai principi del Corano. Nel Corano, i musulmani avrebbero trovato ° sec.), aziende agricole dell’aristocrazia in cui il tipo diresidenza più comune ha un aspetto esterno fortificato con un unico ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] secondo – poi trasformato nel Teatro Reale Carolino (oggi Bellini) – alle comiche. Rare furono in principio le rappresentazioni di opere d’autore non palermitano di nascita o diresidenza. Tra 17° e 18° sec. si svilupparono a P. anche l’oratorio e la ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] principio della suddivisione del territorio complessivamente coperto dal gestore della r. in aree elementari di la gestione dell’utente, la centrale MSC utilizza il Registro diresidenza HLR (home location register), che contiene i dati relativi ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...