Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] su luogo di nascita, luogo diresidenza precedente e luogo diresidenza attuale forniscono future improvement of society, London 1798 (tr. it.: Saggio sul principiodi popolazione, Torino 1868).
Mortara, G., Economia della popolazione, Torino ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] le condizioni di equilibrio dinamico di una superficie frontale; W. H. Dines, che enunciò il ‛principiodi compensazione' uso di componenti azotati adoperati come fertilizzanti; a ciò si aggiungano i lunghi tempi diresidenza nell'atmosfera di questi ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] si aggira approssimativamente attorno alle 500 unità diresidenti. È tuttavia composto da zone diverse per il principiodi sviluppo economico locale sostenibile.
Georges Henri Rivière sosteneva che l’ecomuseo è un potente strumento di autoriflessione ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme diprincipî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] universale. Ulteriori protocolli hanno poi abolito la pena di morte e hanno inoltre stabilito il principio che ogni decisione in merito all'espulsione degli stranieri dal paese diresidenza debba essere preceduta da un regolare processo. La ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] i quali regole per la selezione, metodi decisionali e di legittimazione, principîdi politica finanziaria e doveri dei funzionari. Così come a casa e permette così di superare la separazione tra luogo di lavoro e residenza, che costituiva una delle ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] e il dirigismo economico interno, basato su un principiodi supporto e integrazione dell’iniziativa privata attraverso l’intervento di piani intercomunali che permettessero un ordinato rapporto tra industria, residenza e servizi, in un modello di ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] saliente della metodologia classica è quella di adottare un principiodi separazione in forza del quale la del capofamiglia, la zona diresidenza, ecc.; b) i bisogni, e per conseguenza i modelli di consumo e gli stili di vita, non dipendono ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] cittadino dell'Unione, nello Stato diresidenza, tanto per le elezioni nazionali che per quelle del Parlamento europeo; quanto alle competenze della Comunità, l'importante affermazione del principiodi sussidiarietà, per cui un intervento comunitario ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] e ordinati secondo un paradigma teorico". Si tratta di un principiodi valore universale. La Chiesa - nel predisporre i censimento si richiede al rispondente di indicare, fra l'altro, il luogo di nascita e il luogo diresidenza ove risiedeva tre o ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] a punto un osservatorio delle cucine italiane fondato sul principio che si reputa italiano il cibo locale, titolato provincia, una valle, un altopiano e persino al luogo diresidenzadi una famiglia. Invece, fissato un territorio, l’etichetta ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...