Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] quelle che contano il maggior numero diresidenti, registrando però anzianità medie di presenza regolare molto diverse: oltre delle migrazioni internazionali va annoverato il venir meno di quel principiodi coincidenza tra un popolo, una nazione, ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] e del senso di appartenenza. È stata la città, secondo Carlo Cattaneo (La città considerata come principio ideale delle periferia urbana, divenuta luogo diresidenza della classe operaia, la protagonista di questa fase dell’industrializzazione, e ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Milano (residenza principale di Treccani), Modena, Ferrara e Roma (in quanto capitale). Treccani rifiutò di lasciarsi infine, il 25 luglio, alla Biblioteca Estense di Modena, seguendo il principiodi ‘provenienza del bene’. Le polemiche e le ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] che comprende la famiglia d'origine e il luogo diresidenza; ambiente occasionale, che comprende la scuola, l The English convict: a statistical study, London 1913.
Gramatica, F., Principîdi difesa sociale, Padova 1961.
Grapin, J., Pinatel, J.-B., La ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] da quella diresidenza. Questo interesse duraturo si manifesta attraverso l’acquisto di porzioni dell’ la vicenda della Monsanto) in regime di monopolio.
Un altro fra i temi più discussi in questo principiodi nuovo secolo è quello che riguarda ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] allora, in omaggio al luogo diresidenzadi de Coubertin) a Losanna, nella neutrale Svizzera, dove, nel castello di Vidy, si trovano tuttora la senza eco in quanto "non riposava affatto su principi sportivi". Più favorevole fu il suo giudizio sui ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] a principi analoghi. Particolarmente importanti in tal senso furono le disposizioni del Concilio di Toledo del dalle professioni, talvolta espulsi dai loro paesi diresidenza, talaltra fatti oggetto di feroci e sanguinose persecuzioni (per es., ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] principio è che la responsabilità genitoriale spetta ad entrambi i genitori che la esercitano di comune accordo tenendo conto delle capacità, delle inclinazioni naturali e delle aspirazioni dei figli. I genitori di comune accordo fissano la residenza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] diresidenza).
Nello stesso tempo riflette un aspetto dell'individuo cui si riferisce che gli consente di godere di certe utilità. Si pensi al risparmio di tempo che il navigatore di va coordinata con il principiodi diritto comune della buona fede ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] sia i guai con la giustizia sia un principiodi vocazione ecclesiastica fatta rientrare precipitosamente dallo zio Giovanni di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia - il C. diventa gentiluomo del granduca di Toscana, senza obbligo diresidenza ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...