AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] York come a Parigi (città nelle quali disponeva diresidenze personali). Il suo profilo presentava sia un aspetto azionaria della FIAT detenuta dalla sua famiglia sia un principiodi continuità dinastica. Lo strumento per questa funzione fu creato ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] cappella romana. Forse durante la fase iniziale diresidenza a Roma restaurò una Madonna del primo Quattrocento di Isabella d'Este per decorare lo studiolo della marchesa, il L. nel settembre 1502 avrebbe dichiarato: "chel non poria dar principio ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] dedurre che il tempo medio diresidenza dell'acqua negli oceani è pari a circa 3200 anni. Soltanto una parte di quest'acqua, circa 385.000 all'8%) di tutta l'energia disponibile.
In sintesi, tenendo presente il principiodi conservazione dell'energia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] del re di Francia. Il viaggio segnò, comunque, il "principiodi tutte le nostre richezze" (Arch. di Stato di Roma, Archivio residenzadi palazzo Torres. Nell'agosto 1618 il G. entrò a far parte della congregazione incaricata di affrontare ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] da parte degli ospiti di uno stato di maturità e di autonomia psicofisica ed emotiva; hanno il compito di prevedere progetti specifici di reinserimento sociale e comunque sono tenute a fare in modo che il tempo diresidenza in comunità non sia ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] ’alme.
Alla corrispondenza tra Guidobaldo da Montefeltro e il residente urbinate a Roma Giovan Maria Della Porta, tra il fino al principiodi novembre ed ebbe modo di incontrare di nuovo Varchi, di passaggio in città sulla via di Padova per rendere ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] passate, quelle attuali, i ratei attuali di crescita e i tempi diresidenza in atmosfera dei principali gas serra: come di vista: i sostenitori del 'principiodi precauzione' caldeggiavano l'adozione di provvedimenti immediati anche in assenza di ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] carica di prefetto dei Sacri Palazzi, ufficio nuovo che comportava la residenza in Vaticano, permise al papa di diritto" rivoluzionario il principiodi legittimità e il diritto delle genti quali erano stati formulati nel congresso di Vienna - si ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] la residenza a Tunisi anche in seguito, quando rientrò in Italia per raggiungere l'Accademia navale di Livorno anche a livello di progettazione – di una nuova procedura urbanistica alternativa, fondata sul principiodi organizzare lo spazio ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] -407). Nel 1685 i lavori si interruppero per l'esilio del principedi Carignano, che si insedierà nel palazzo solo nel 1693.
Tra il 1679 e il 1680, il G. sviluppò il tema della residenza privata, ove reintrodusse a vario titolo il motivo dell'opera a ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...