La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] verbale o non verbale.
Se rispettiamo il principiodi cooperazione, come normalmente succede, possiamo però ):
(4) 1 F: buongiorno ‹?› il cambio diresidenza qua?
2 E: residenza o domicilio?
3 F: residenza
4 E: signora per andar via da Napoli?
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] sistema ideologico ruota attorno al principio della regalità. Vero è che, nell’interpretare le strutture del palazzo, Evans elabora un sistema che ne enfatizza il ruolo diresidenza regale e, sulla base di una coincidenza forzata tra la planimetria ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] pose come condizione di poter dedicare parte del proprio tempo a perfezionare gli studi, tanto più che la residenza e l'attività il promotore del vero rinnovamento nazionale e di un nuovo principiodi educazione destinato a costituirne la premessa. ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] Roma nella residenzadi famiglia situata nel palazzo Primoli «all’Orso» che – edificato sul finire del XV secolo – era stato acquistato dal nonno Luigi nel 1820.
In seguito alle ingenti trasformazioni urbanistiche che, tra fine e principiodi secolo ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] ebbe modo di frequentare presso la residenzadi un amico, di continuità con i progetti di codificazione per la Lombardia austriaca. Nonostante le affermazioni diprincipio contenute nell'ampia parte generale, riguardanti, tra l'altro, il principiodi ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] luogo diresidenza privilegiato.
Filippo costruì intorno a sé un gruppo di burocrati n. 1, pp. 89-105; P. Buffo, Guerra e costruzione del publicum nel principatodi Savoia-Acaia (1295-1360), in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] condizioni di lavoro e livelli di reddito, per giunta scontenta delle condizioni diresidenza e di lavoro non era così differente da quello di Amato, ma fu diverso il metodo che valorizzava il principio della concertazione, cui Trentin diede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] i principi della fede cattolica contestati dai riformatori, e stabiliscono misure organizzative pratiche e disciplinari. Con rinnovata attenzione si guarda alla formazione culturale del clero regolare e secolare, all’obbligo diresidenza dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] , si ispirano a un principiodi povertà evangelica e si definiscono “i poveri commilitoni di Cristo”. Verso il 1127 Hugues come residenza ufficiale: l’edificio sorge presso alcune rovine che si credono essere quelle dell’antico Tempio di Salomone, ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
Carta dei diritti fondamentali dell’Unióne Europèa. – Atto normativo solennemente proclamato dal Parlamento, dal Consiglio e dalla Commissione europei [...] diresidenza; e i diritti ad una buona amministrazione, di petizione e di accesso ai documenti, al pari della libertà di circolazione e di per lo stesso reato; presunzione di innocenza, principiodi legalità e proporzionalità della pena, ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...