CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] , le sorelle Cao Pinna stabilirono definitivamente la loro residenza a Roma.
Contributo scientifico
Come si evince dal tensione ideale – che la portò sin da principio a collegare gli strumenti di analisi economica con i problemi reali da risolvere ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] anche tutti si potessero dire ottimi, rimarrebbe il vincolo della residenza. Raramente gli operai possono andare dal console; deve la di lavoro ma stabiliva soltanto l'obbligo di negoziare una serie di accordi speciali almeno informati al principio ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] residenzadi Goffredo, duca dell’Alta Lorena, il quale, sposata nel 1054 Beatrice, vedova di Bonifacio di Canossa, e divenuto marchese didi duca di Puglia, di Calabria e anche della Sicilia ancora da conquistare; confermò a Riccardo il principatodi ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] re nel dicembre del 1798, "di terribili cose causa e principio" (Memorie, p. 121), gettò il G. nella disperazione: alla ricerca di un "luogo di sicurezza" vagò tra Napoli e Casoria, dove aveva la sua residenzadi campagna, mentre gli alti dignitari ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] di questi, Ettore, duca di Monteleone, principedi Noja, viceré di Catalogna aveva sposato la figlia di Diego di Aragona, discendente di professa (la 'Conocchia') a Napoli, una residenza a Sora, il Collegio di Bari nel 1805. Come già a Parma, anche ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] vita nella quiete domestica della sua residenza napoletana, dove, colpito da una grave malattia, morì il 3 febbr. 1877.
Scritti: Del coraggio civile, in Temi napolitana, Napoli 1844; Avellinesi. Popoli diPrincipato Ultra, Avellino 1848; Due rapporti ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] modi e delle forme del rapporto coi malati, si afferma il principio del servizio agl'infermi: come rifare i letti, servire i pasti di stimolo e di modello vivente. A tal fine chiese e ottenne di poter fissare la sua residenza nell'Ospedale di ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] dalla recente impresa degli affreschi nella residenza estense del palazzo di Schifanoia. Si è anzi supposto che in l’ospedaletto dela compagnia dala Morte si è stato principiato da cunzare et dipingere circha 3 dì fa per le mane de M.ro Franc.co de ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] sul Principatodi Piombino, che i Medici aspiravano ad annettere al Granducato di Toscana fino dai tempi di Cosimo da sola il viaggio a piccole tappe, fermandosi nelle principali residenze medicee che incontrava sul suo cammino. Il 18 ottobre dalla ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] abbia ostentato in principio una certa freddezza nei suoi riguardi.
Il 13 nov. 1471 il B. rinunciò al priorato romano di S. Basilio, di S. Giustina, per ovviare alla assenza di disciplina ecclesiastica.
Il B. morì il 2 marzo 1491 nella residenzadi ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...