NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] (1962), ora in Scritti archivistici e storici, a cura di E. Altieri Magliozzi, Roma 2002, passim; Storia di Milano, XV, Nell’unità italiana (1859-1900), Milano 1962, pp. 214, 222, 232-235, 260; XVI, Principiodi secolo (1901-1915), pp. 8-35, 439-442 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] (26 aprile 1478).
Al principiodi settembre 1485 Firenze era in uno stato di aperta ostilità con la Repubblica di Genova per il controllo di Sarzana e della fortezza di Sarzanello, oltre che della cittadina di Pietrasanta. Il pontefice, per tentare ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina diresidenza, e da Margherita Braschi; [...] , p. 54; Marconi) accredita la volontà di qualificare la residenzadi Pusterla come attiva fucina di talenti. Dal 1556 la villa divenne sede dell e il nucleo originario della raccolta. In linea diprincipio, si possono attribuire al G. scelte dettate ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] alla residenza collettiva si materializzava con la casa ad alloggi (1951-53) in viale Maternità, ad Aosta. Intanto in collaborazione con C. Bairati, lavorava al rifacimento dell’albergo Royal a Courmayeur (1952-53), esemplificazione del principiodi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] del principiodi concorrenza e funzione concorrenziale degli istituti di diritto industriale, in Riv. di dir. di giurisprudenza di Milano, si trasferì alla cattedra di diritto commerciale all'università di Roma, pur non abbandonando la residenza ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] del 14 dic. 1562 sulla natura dell’obbligo diresidenza dei vescovi, col quale si dichiarò a favore , 287v, 304, 335; 17272, cc. 72, 141, 221; 14484, cc. 69v, 135v; Mediceo del principato, 21, c. 30; 332, c. 133; 345, cc. 20, 45, 250; 354, c. 129 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] espansionista e coloniale perseguita dall'Italia nei decenni tra fine e principiodi secolo.
Fu a Salonicco dal 14 luglio 1893 e ad francese e la modifica dello statuto della collettività italiana residente in Tunisia), almeno fecero sì che l'Italia ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] .
Dopo circa un anno e mezzo diresidenza in diocesi, tornò a Roma e ricevette l’incarico di curare i diritti della S. Sede e con le controversie confessionali. Pur essendo in principio filofrancese, mantenne una posizione neutrale tra i partiti ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina diresidenza, [...] intransigenza moralizzatrice del Borromeo. L'A., come pure gli altri governatori di questo periodo, si lasciavano spesso trascinare da polemiche puntigliose su questioni diprincipio, che finivano con l'inasprire gli animi e distoglierli dai problemi ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] la perplessità dell’erudizione locale settecentesca.
La residenza a Piacenza fu interrotta da un soggiorno di Stato di Bologna, Scappi-Ariosti, b. 375; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile dal principiodi essi ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...