GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] era già stato convocato qualche mese prima per chiarire alcuni principîdi fede perché - com'era ormai noto - "saepe poi verso Siena per incarico di monsignor de Mirepoix fermandosi ancora a Vignone, nella residenzadi campagna dell'Amerighi, per ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] di sacrificio, moderazione, onestà, coraggio, rispetto per gli anziani e per gli umili, e non ultima la sincerità, principio nel '17. Il pensionamento e il cambio diresidenza, dal centro di Milano ad una villetta in periferia circondata dal verde ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piperata
Tommaso Duranti
TOMMASO di Piperata (da Piperata, da Piverata, de Penerada, de Piperata, de Pipitata, de’ Piperati, de’ Storlitti, de’ Sturlitti). – Nacque a Bologna attorno agli [...] spettanze, sita in città nel quartiere di Porta Stiera, contrada diresidenza della consorteria Sturlitti, nella odierna 809.
G.P.N. Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica, e civile, dal principiodi essi per tutto l’anno 1619, Bologna 1620, ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZA, Vincenzo
Piero Rattalino
SCARAMUZZA, Vincenzo. – Nacque a Crotone il 19 giugno 1885 da Francesco, insegnante, e da Carolina Macrì.
Allievo del padre, modesto musicista che sbarcava il lunario [...] genere consisteva logisticamente in alcune stanze dell’appartamento diresidenza. Scaramuzza cominciò a insegnare intensamente, senza però del singolo allievo i principi che lo guidavano. Possedeva conoscenze di anatomia e di fisica che poteva forse ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] di sostenere, presso i deputati tedeschi, il diritto dell'Italia di sottrarsi al giogo austriaco in nome del principiodi un formale Indirizzo ai deputati tedeschi da parte dei Trentini residenti nel Lombardo Veneto, ma, dissuaso dai più, proseguì ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] per limitare gli effetti dei tiri di artiglieria; di porre vedette sui campanili delle chiese affinché dessero notizia di ogni principiodi incendio; di stabilire luogo per luogo riserve d'acqua; di costituire una guardia borghese cui competeva ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] limitare gli abusi che avevano minato l'Ordine e il principio dell'"osservanza" della regola originaria: "sic enim Facini dei libri, sul salvacondotto ai protestanti, sull'obbligo diresidenza, sui sacramenti e sulla riforma generale del clero e ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] , salvando così il principio dell'appartenenza dei feudi al vescovato di Lodi. L'Affò parla di "gravi affari", non dodici canonici con obbligo diresidenza. Ai suoi tempi risalirebbe il miracolo della Madonna della Scala, di cui ci è testimoniato ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1616 da Francesco e da Virginia Turchi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Ferrara nel 1635, al principiodi questo stesso [...] come arcidiacono della cattedrale ferrarese in sostituzione di Paolo Sacrati. Già l'anno successivo il B. dovette rinunziare all'arcidiaconato ferrarese, per il quale era prescritta la residenza:. egli infatti preferì rimanere presso la corte ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] del 1786; da Gaeta, più verosimilmente, dove dei Caboto risiedono fin dal principio del XIII sec. e un Giovanni figura in un documento del 27 nov. 1443.La residenza a Venezia di Giovanni almeno fino al gennaio 1485 è attestata da alcuni documenti ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...