Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sostituito alla fine del I millennio da un sistema di insediamento caratterizzato da villaggi organizzati attorno a centri maggiori, con residenzedi élite che suggeriscono l'emergere di piccoli principati. Quindi, nel I millennio d.C., si affermò un ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dell'ambiente, allora pertinente al corpo di guardia alla residenza imperiale, divenuta sede del rappresentante bizantino prescelto, secondo una sorta di 'principiodi mescolanza', mentre gli incarnati contengono vivaci rialzi di arancio e carmigno. L ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] e con la Marmarica, della diocesi d'Oriente. Poco dopo la residenza dei governatori fu spostata più verso il mare, a Tolemaide. Ammiano caso applicare il principiodi conservare, quando fosse possibile, sul luogo alcuni gruppi di monumenti. Così le ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] pochi esemplari scavati, aveva la duplice funzione diresidenza e di unità produttiva: presenta una pianta con di costeggiare l'Eufrate, passava per il territorio sirio e quindi per quello del principatodi Edessa ‒ venne fondata la città di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] apparente che reale, perché durante questo periodo ad el-Amarna, residenza del sovrano, si riprende la tradizione dei templi solari, in gran parte della valle (con esclusione di Tebe) di un principatodi origine straniera, fondato dagli Hyksos. L ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] tempo il ruolo diresidenza della dinastia Mahidharapura. Il tempio centrale, alto 28 m, ha fondamenta di pietra che Stockholm 2003, pp. 203-206.
Sukhothai
di Marco Ferrandi
Antica capitale del "principato/città-stato" (muang) omonimo, ubicata ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] ), a Tell Beit Mirsim (Albright), sono begli esempî diresidenze private del Medio e Tardo Bronzo, ma non hanno carattere , era considerato quello migliore.
Con il formarsi del principato da parte di Augusto si viene a determinare la necessità del p. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] (VI-VIII sec. d.C.): ricordiamo, in particolare, la residenza dell'ikhšid (governatore della Sogdiana) a Samarcanda (Afrasiab), il palazzo dei Bukhar Khudat, principidi Varakhsha, e il palazzo dell'af šin (governatore locale) Devashtich ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] chiaro; è evidente, comunque, che innegabile appare la stretta connessione rituale tra i due edifici. Il principiodi uno stretto legame tra il luogo diresidenza del sovrano e la necropoli dinastica non ha trovato eccezioni neppure nel periodo ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] 600 e il 525 a. C. e che, con l'invasione sannitica del principio del V sec., cadesse anch'essa sotto il dominio dei Sanniti sinché, conclusa riscontro se non nelle ville diresidenza imperiale in Campania (Villa Iovis): di marmi colorati è ricoperto ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...